L’obiettivo del corso è quello di acquisire la padronanza di concetti fondamentali materia di marchi e di brevetti al fine di comprendere come il mercato, ad esempio quello farmaceutico, è disciplinato con riferimento alla riconoscibilità di un prodotto in quanto associato a un segno distintivo e con riferimento alla tutela di questo prodotto.
Sul versante dei brevetti il corso mira a fornire gli elementi fondamentali per comprendere quando e a che condizioni un’invenzione, (ad esempio un macchinario, un composto chimico) può trovare tutela.
Programma
La disciplina nazionale dei marchi e dei brevetti
Funzione del marchio
Procedimento di registrazione del marchio
Il marchio di fatto
I requisiti di validità del marchio
Funzione della tutela
Marchio registrato
Marchio di fatto/non registrato
Testi consigliati
Dispense e materiale fornito dal docente e presente in piattaforma
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Verificare le nozioni acquisite durante il corso relativamente alle funzioni ed alle norme del brevetto.
Come si svolge l’esame
Somministrazione di un questionario a risposte multiple ed aperte con eventuale integrazione orale nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.