Obiettivi Formativi:
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente degli strumenti utili a saper sviluppare proposte di comunicazione controllando con proprietà linguaggi, strumenti e tecnologie necessarie e possibili
Programma:
Nel corso verranno forniti adeguati strumenti di analisi del rapporto che si instaura tra la moda, il design e i mezzi di comunicazione (stampa, radio, tv, internet), e come oggi moda e design trasmettono determinati messaggi anche con il prodotto e con tutti i professionisti della comunicazione che ruotano attorno ad esso.
MOD 1 – LA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE
MOD 2 – MEZZI DI COMUNICAZIONE “ABOVE THE LINE”
MOD 3 – MEZZI DI COMUNICAZIONE “BELOW THE LINE”
MOD 4 – MODA,DESIGN E MEZZI DI COMUNICAZIONE
MOD 5 – MARCA E COMUNICAZIONE
MOD 6 – STRATEGIE DI BRANDING
MOD 7 – TENDENZE EMERGENTI DELLA COMUNICAZIONE
MOD 8 – LE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE
MOD 9 – IL RUOLO DELL’ADDETTO STAMPA
MOD 10 – IL GIORNALISTA DI MODA
Testi consigliati:
Teorie delle comunicazioni di massa
di Mauro Wolf – Bompiani
di Lev Manovich – Edizioni Olivares
Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media
di Fabio Ciotti, Gino Roncaglia – Laterza
Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media
di Andrea Semprini – Franco Angeli
L’ immagine dell’impresa. Le leve strategiche della comunicazione nell’epoca del cambiamento
di Marcello Morelli – Franco Angeli
Ufficio marketing & comunicazione. Soluzioni degli esercizi
di Gianluca Buganè – Hoepli
Fashion semiology. Il linguaggio della moda e del lusso tra stile, comunicazione e marketing.
di Fausto Crepaldi, Cinzia Ligas – Il Sole 24 Ore
Risultati di apprendimento attesi (secondo i descrittori di Dublino):
Conoscenza e comprensione
– aver acquisito le conoscenza storico-metodologiche necessarie alla comprensione della comunicazione come fenomeno culturale e sociale;
– conosce le origini e gli sviluppi della comunicazione sia nella dimensione storica che in quella teorica
– conosce i più attuali strumenti di comunicazione
– dal confronto tra i vari strumenti accresce il proprio grado di consapevolezza delle finalità d’uso di ciascun mezzo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– sa usare gli strumenti comunicativi di base
– sa orientarsi nell’interazione dei vari strumenti di comunicazione
– è in grado di veicolare le proprie conoscenze di base
Abilità di giudizio
– Dovrà dimostrare di essere in possesso di una autonomia di giudizio che si caratterizza per una capacità di scelta differenziale degli strumenti della comunicazione nonché per la capacità di interpretare i risultati
Abilità di comunicare
– utilizzare efficacemente, sia in forma scritta che orale, la lingua italiana sia nell’ambito specifico di competenza sia per informazioni di carattere generale
– comunicare in modo chiaro e semplice ai propri interlocutori, anche non specialisti, i metodi, le scelte e le conclusioni derivanti dall’applicazione delle conoscenze conseguite
Capacità di apprendimento
– Dovrà essere in grado di continuare ad aggiornare e sviluppare autonomamente le proprie competenze e la propria professionalità tenendosi aggiornato sugli avanzanzamenti teorici e pratici di settore.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente:
Le verifiche vengono svolte attraverso prove teoriche e pratiche (test di conoscenza e comprensione, elaborati), valutazione di discussioni, partecipazione a forum e prova finale.
Come si svolge l’esame
L’esame potrà essere somministrato sia in forma orale che in forma scritta. In quest’ultimo caso consisterà in un compito scritto a domande aperte. Il contenuto delle domande si riferirà a quanto esposto durante il corso.