Scheda di progettazione insegnamento
Corso di laurea: Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione
Percorso: |
Classe _L-16________
Codice insegnamento | SPS/04 |
Denominazione insegnamento | SCIENZE POLITICHE – STORIA DELLE ISTITUZIONI |
Sede | |
Docente | Giampiero Brunelli |
Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento | PROFESSORE ASSOCIATO (abilitato) SSD DI AFFERENZA: SPS/03 |
Anno di corso | SECONDO ANNO |
Tipologia di attività formativa | AVANZATA |
Area di apprendimento | Area Storico-Politico-Istituzionale |
N. Crediti | 5 |
SSD | SPS/03 |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Periodo didattico | SECONDO SEMESTRE |
Metodologia di insegnamento | ON-LINE |
Modalità di verifiche di profitto in itinere | Test di autovalutazione |
Modalità di valutazione*; Obiettivi della Prova | Colloquio orale o compito scritto (domande con risposta aperta) Verificare la conoscenza degli assetti politico-istituzionali nella storia, seguendo le traiettorie delle loro matrici fondamentali (pólis-Impero-Stato) e puntando l’attenzione ai momenti di eclissi della libera partecipazione politica |
Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) | Gli studenti non sembrano aver compreso le potenzialità delle video-lezioni accessibili dalla piattaforma. Si avvicinano ai temi non di rado direttamente tramite i libri di testo. Sono stati richiamati a seguire costantemente le video-lezioni |
Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** | Nr. Totale: 25Descrizione: vedi allegato in coda al documento |
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) | DIDATTICA EROGATIVAN. 25 VIDEOLEZIONI DIDATTICA INTERATTIVA5 FORUM5 CHAT// WEB CONFERENCE// PROGETTI// REPOSITORYN. 5 TEST DI AUTOVALUTAZIONE CON 10 DOMANDE |
Giorni e orario di ricevimento settimanale | |
Numero totale e descrizione degli incontri in streaming *** | |
Conoscenze e capacità di comprensione richieste (descrittore di Dublino n. 1) | Nella fenomenologia storica delle forme politico-istituzionali, conoscenza delle tappe principali e delle cesure periodizzanti, dimostrando padronanza della sua riducibilità all’azione di tre matrici fondamentali (pólis-Impero-Stato). |
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2) | Capacità di situare gli avvenimenti storici politico-istituzionali come risultato della confluenza di traiettorie di durata lunga e media, attitudine ad integrare le sue conoscenze politologiche con exempla storici. |
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi (descrittore di Dublino n. 3) | Predisposizione alla comparazione diacronica fra le diverse esperienze di regolazione della vita collettiva nelle comunità umane; attitudine a rilevare sempre gli scostamenti creativi tra le previsioni normative degli ordinamenti e le prassi concretamente sperimentate nei diversi contesti storici politico-istituzionali. |
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni (descrittore di Dublino n. 4) | Lo studente deve essere in grado di ricostruire, sia oralmente che per iscritto, la storia delle istituzioni politiche, nelle sue tappe fondamentali; deve essere in grado di proporre casi esemplari a sostegno di analisi politologiche; deve richiamarsi a comparazioni diacroniche |
Risultati di apprendimento previsti **** | Comprensione della specificità della storia delle istituzioni politiche; memorizzazione delle tappe fondamentali del suo svolgimento; riconoscimento dell’alternanza delle tre matrici fondamentali pólis-Impero-Stato; consapevolezza delle vicissitudini incontrate dalla libertà politica nella storia. |
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA | Il corso fornisce agli studenti una galleria dell’evoluzione storico-politico-istituzionale. La ricomparsa a distanza di decenni (o secoli) di tratti comuni viene costantemente messa in rilievo. Ci si basa sui testi di esame, richiamando però anche i contributi di altri autori |
Eventuali propedeuticità | Come da regolamento del corso di studi. |
Programma del corso | Le istituzioni politiche europee (e nordamericane), dall’antica Grecia a oggi, con particolare attenzione alle sperimentate battute di arresto della libertà politica |
Bibliografia | Giampiero Brunelli, Storia delle Istituzioni Politiche, Roma: Aracne 2012; Giampiero Brunelli, Perdere la libertà. Patologia delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al Novecento, Genova: Marietti, 2017 |
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) | Il corso è parte del corso di Scienze Politiche. Si raccomanda il raccordo costante agli insegnamenti delle lezioni del prof. Giovanni Cogliandro |
(*) Si deve indicare in modo chiaro non solo se è prova scritta, prova orale ecc… ma anche cosa vado a testare nella prova (definisco modalità di valutazione dell’apprendimento degli studenti, che valutano in modo credibile il grado di raggiungimento dei risultati attesi degli studenti)
(**) Si deve indicare il numero complessivo di ore di videolezioni on-line e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni.
(***)Si deve indicare il numero complessivo di ore di incontri in streaming e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato B – Format di progettazione degli incontri in streaming.
Giorni e orari delle lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) devono essere concordati con la segreteria studenti per verifica della disponibilità’ delle aule
(****) Si deve indicare quali conoscenze teoriche acquisisce lo studente e/o cosa sa mettere in pratica.
La scheda consente al docente di evidenziare gli elementi caratterizzanti l’insegnamento e di attivare, attraverso alcuni campi della schede un processo ricorsivo di progettazione valutazione – rivalutazione del percorso didattico e di omogeneizzazione e raccordo tra i vari insegnamenti del Corso di laurea.
Allegato
Lezioni
- Presentazione
- Le istituzioni politiche della Grecia classica
- I tiranni di Atene
- Le istituzioni di Roma
- L’Impero romano
- Le istituzioni politiche altomedievali
- La lenta emersione dei regni medievali
- I Comuni
- Firenze da Comune a Signoria
- Le istituzioni politiche moderne. Spagna e Francia
- Le istituzioni politiche moderne. Impero e Inghilterra
- Le istituzioni della rivoluzione inglese
- L’opzione repubblicana. Le Province Unite
- Le riforme delle istituzioni nel Settecento
- L’apporto della Rivoluzione americana
- Le istituzioni della Rivoluzione francese
- Il paradigma dell’involuzione autoritaria: Napoleone
- L’altalena delle istituzioni francesi, 1815-1875
- Le istituzioni di fronte al costituzionalismo ottocentesco
- Il Regno d’Italia
- L’evoluzione europea tra Otto e Novecento
- La violenta recessione dalla democrazia, 1917-1939
- Il fascismo italiano
- L’avvio dell’Unione Europea
- Le organizzazioni internazionali