INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Scopo del corso è introdurre i principi fondamentali della nutrizione umana. Il corso affronta gli argomenti fondamentali della Il corso ha la finalità di far conoscere la nutrizione di base e le metodiche principali per la valutazione della composizione corporea e del dispendio energetico, nonché le basi della prevenzione delle malattie cardiovascolari e neoplastiche. Particolare attenzione è posta alle applicazioni delle conoscenze e competenze acquisite nell’ambito delle Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia.
Gli obiettivi specifici di ogni modulo sono:
- Conoscere i fondamenti della nutrizione di base e i gruppi alimentari
- Caratteristiche dei carboidrati
- Caratteristiche delle proteine
- Caratteristiche dei lipidi
- Caratteristiche delle vitamine e degli antiossidanti
- Sali Minerali: classificazione, biodisponibilità, fabbisogno.
- Valutazione della composizione corporea e calcolo del dispendio energetico
- Principi della dieta mediterranea e obesità
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e comprensione di:
- nutrizione di base
- i gruppi alimentari
- la dieta mediterranea
- la valutazione dello stato nutrizionale del soggetto
- errori nutrizionali più comuni
- l’obesità
- nutrizione nello sport
Abilità di comunicare:
- utilizzare il linguaggio scientifico appropriato alla descrizione dei principi nutrizionali
Capacità di apprendimento trasversale:
- possedere gli strumenti fisici di base per comprendere gli argomenti trattati in corsi più avanzati
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1: Introduzione: Nutrizione di base e Gruppi Alimentari (1 CFU)
- Il bravo nutrizionista (corretto, aggiornato e onesto)
- Nutrienti (principi nutritivi calorici, principi nutritivi acalorici, biodisponibilità);
- Gruppi alimentari: caratteristiche, salute e principi nutritivi
MODULO 2: Carboidrati (1 CFU)
- Classificazione carboidrati semplici o complessi, caratteristiche e funzioni;
- Digestione e assorbimento dei carboidrati;
- Glicemia e indice glicemico degli alimenti;
- La fibra alimentare e le sue funzioni nella dieta.
- Patologie correlate al consumo eccessivo
MODULO 3: Proteine (1 CFU)
- Formazione proteine e turnover proteico;
- Gli amminoacidi e le loro caratteristiche (valore biologico);
- Digestione e assorbimento delle proteine;
- Escrezione delle proteine e bilancio dell’azoto
- Fabbisogno proteico e patologie correlate all’eccesso (giovani, adulti) e alla malnutrizione proteica (anziani).
MODULO 4: Lipidi (1 CFU)
- Classificazione lipidi (semplici, composti e derivati), loro caratteristiche e funzioni;
- Acidi grassi essenziali (acido linoleico e alfa linolenico);
- Trasporto dei lipidi e digestione dei lipidi
- Fabbisogno lipidico quotidiano e patologie correlate all’eccesso
MODULO 5: Vitamine e antiossidanti (1 CFU)
- Micronutrienti acalorici: Vitamine
- Vitamine liposalubili (A, E, D, K): funzioni, fabbisogni, assorbimento e caratteristiche;
- Vitamine idrosolubili (Gruppo B e C): funzioni, fabbisogni, assorbimento e caratteristiche;
- Stress ossidativi e antiossidanti.
MODULO 6: Sali Minerali e Acqua(1 CFU)
- Micronutrienti acalorici: Sali Minerali
- Sali Minerali: classificazione, biodisponibilità, fabbisogno: sodio, potassio, calcio, fosforo, ferro, magnesio, zolfo, rame, zinco e selenio.
- Acqua e bevande alcoliche
MODULO 7: Composizione corporea e Dispendio energetico (1 CFU)
- Composizione corporea, stato di nutrizione e bioenergetica:
- Valutazione della composizione corporea con metodi antropometrici (pliche, circonferenze, BMI);
- Valutazione stato di nutrizione del soggetto (metodi diretti, indiretti);
- Calcolo del fabbisogno energetico giornaliero (LARN) e dispendio energetico (metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e attività fisica);
MODULO 8: Corretta alimentazione (1 CFU)
- Obesità
- La dieta mediterranea
- Effetti dei nutrienti sulla fisiopatologia delle malattie più frequenti nelle società moderne
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides) con i seguenti testi e documenti a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- TESTO
“La grande via. Alimentazione, movimento, meditazione per una lunga vita felice, sana e creativa” – di Franco Berrino (Autore), Luigi Fontana (Autore) – MONDADORI 2017
- DISPENSE
- https://sag.unisanraffaele.gov.it/mod/resource/view.php?id=3286
- https://sag.unisanraffaele.gov.it/mod/folder/view.php?id=3944
- LINKs sul WEB:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Principi_nutritivi
- https://it.wikipedia.org/wiki/Glucidi
- https://it.wikipedia.org/wiki/Proteina
- https://it.wikipedia.org/wiki/Lipidi
- https://it.wikipedia.org/wiki/Vitamine
- https://it.wikipedia.org/wiki/Sali_minerali
- https://it.wikipedia.org/wiki/Dieta_mediterranea
- http://www.federsanita.it/public/Progetto-Dieta-Mediterranea-in-collaborazione-con-MIPAAF-Opuscolo-informativo.pdf
- http://www.asl2.liguria.it/pdf/gruppi_alimentari.pdf
- http://nfs.unipv.it/nfs/minf/dispense/infPV/nutrizione/nutrienti_calorici.pdf
- http://www.dronet.org/sostanze/sos_pdf/alcol.pdf
- http://www.itcbitonto.it/itc09/components/com_ccboard/assets/uploads/263_e63136056a94cd0a3a5220418eef300b.pdf
- http://www.obesita.it/public/monografia_02_obesita_metabolismo.pdf
- http://www.docvadis.it/antonio-tripodina/document/antonio-tripodina/perche_si_ingrassa/fr/metadata/files/0/file/OBESITA’.pdf
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L’acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine dell’insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente che potranno essere fornite attraverso le sessioni di esercitazione in aula virtuale.
La prova d’esame accerterà la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti attraverso domande di tipo teorico e pratico. La capacità di comunicazione viene valutata attraverso domande aperte in cui viene richiesta la descrizione dell’intero processo risolutivo. Ciò permette di valutare l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e competenze trasversali.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta (domande a risposta multipla o aperte), la quale è centrata sullo conoscenza delle nozioni descritte nei moduli, nelle esercitazioni didattiche specifiche di ogni modulo e nel quiz di autovalutazione. E’ possibile che la prova scritta sia integrata con una prova orale.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
È richiesta una familiarità con i principi di fisiologia, biologia e biochimica.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Attività didattica erogativa (28 ore):
- 60 lezioni frontali da 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (20 ore):
- 10 esercitazioni interattive in aula virtuale da 60 min, svolte in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma
- Esempi pratici di nutrizione per soggetti sani e sportivi
L’articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso. In ogni modulo saranno presenti almeno 1 ora di DE e 1 ora di DI.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum “Comunica col docente” presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.