Contenuti del corso
Il corso si articolerà in tre parti
I: Basi teoriche e giustificazione dell’intervento dello stato
1) Le diverse concezioni dello stato e il dibattito teorico su efficienza ed equità
2) I modelli di equilibrio parziale del mercato concorrenziale
3) L’economia del benessere
4) I fallimenti di mercato, beni pubblici , monopolio ed esternalità
5) Le scelte collettive e gli aspetti teorici della redistribuzione del reddito
II : Bilancio dello stato e analisi della spesa pubblica
1) Dimensione dei bilanci nelle economie sviluppate e governante europea delle politiche fiscali
2) L’adozione del bilancio di Stato
3) Il finanziamento in disavanzo
4) La spesa sanitaria
5) Gli interventi di sostegno in caso di disoccupazione
6) La spesa previdenziale
III : Sistema impositivo e decentramento fiscale
1) Tassazione e distribuzione del reddito
2) Tassazione ed efficienza
3) Il trade off tra equità ed efficienza
4) Imposte personali e comportamenti individuali
5) Il sistema tributario italiano
6) Il decentramento fiscale; teoria e sistema delle autonomie in italia
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio e alla valutazione dell’intervento dello stato e del suo bilancio, avendo riguardo alle premesse teoriche e agli obiettivi allocativi, di distribuzione e stabilizzazione.
Saranno analizzate le condizioni di fallimento del mercato, gli ambiti tipici di intervento , la rappresentazione nel bilnacio dello Stato, i vincoli esterini o, le modalità di tassazione e il dibattito tra decentramento e accentramento fiscale.
Testi di riferimento:
Harvey s.rosen Ted gayer Scienza delle Finanze, Mc Graw Hill education IV edizione 2014 P. Bosi, Corso di scienza delle finanze, Ed. Il Mulino 2015 P. Bosi M.Cecilia Guerra , I tributi nella economia italiana Ed. Il mulino 2015 Materiale didattico del docente |