Obiettivi del corso
Progettare Packaging secondo il metodo “Design for all”. I principi universali del design universale relazionato al packaging ed alla comunicazione, passando da un’osservazione della piacevolezza d’uso, dell’affordance, del mapping, dei sistemi d’apertura e della comunicazione visiva di alcuni imballaggi considerati, per arrivare alla definizione delle linee guida per la progettazione di packaging più facili da fruire da tutti.
In tal modo i packaging prodotti, soddisfacendo un maggior numero di utenti e contribuendo alla diminuzione della produzione di prodotti mirati a certe fasce d’utenza o ad ausili particolari, producono conseguentemente un minor impatto ambientale.
L’intento di questo corso, oltre alla sensibilizzazione di futuri progettisti, è di far comprendere che rivedere i modelli di confezionamento potrà indurre ad includere un più alto numero di acquirenti e che la diretta conseguenza di un ampliamento del mercato, investendo in nuovi macchinari e tecnologie, non può che essere un forte vantaggio commerciale. Il corso affronta la materia con una introduzione generale partendo da un’indagine sulla psicologia d’interazione delle persone con gli oggetti e sulle frustrazioni generate da quelli d’uso quotidiano.
L’usabilità è indiscutibilmente l’obiettivo imprescindibile di un buon progetto di design e gli imballaggi disegnati erroneamente possono comportare gravi problemi di usabilità e sostenibilità ambientale.
Una progettazione non attenta all’interazione tra utente e oggetto è causa di una comunicazione incerta e di una scarsa visibilità del messaggio, che genera problemi d’interpretazione sfocianti in un uso scorretto di questo e quindi nella frustrazione dei soggetti.
Programma del corso
– Presentazione e metodo
Introduzione
Imballaggio Primario
Imballaggio Secondario
Imballaggio Terziario
Aspetto comunicativo
Aspetto economico
Trattamento testi
1. L’accessibilità
La progettazione senza barriere
Il concetto di “uomo standard” vs le soluzioni flessibili
I vantaggi della progettazione per l’utenza ampliata
I principi dell’Universal Design
2. L’accessibilità dei prodotti
L’usabilità del prodotto industriale
3. La fruibilità del packaging
La psicopatologia degli imballaggi: le istruzioni per l’uso
La chiarezza
L’affordance e il mapping naturale
4. Il feedback e la leggibilità
5. Il packaging come barriera
Il progetto Package
Le tre barriere chiave
6. L’accessibilità visiva
Le barriere tipografiche: caratteri tipografici accessibili
L’uso accessibile del colore
L’alfabeto Braille
Legislazione
7. La mano e la sensorialità
La mano
Capacità sensoriali e sensitive della mano
Parametri antropometrici delle mani
La mobilità e i movimenti della mano
Le prese
8. La progettazione per tutti i sensi
L’importanza del tatto
La pelle dell’imballaggio
9. Il design della sensorialità
Finiture ed effetti
10. Il design del packaging accessibile
11. L’ambiente di vendita
Il posizionamento sul mercato
Fustelle e Imballaggio
12. Packaging e ambiente
La questione ambientale
La progettazione del ciclo di vita del packaging
Strategie per la riduzione dell’impatto ambientale
La minimizzazione delle risorse
13. Applicazioni
Packaging e Alimentazione
Packaging e Musica
Packaging e Cosmesi
Packaging e Lusso
Testi consigliati:
Dent A. H. Sherr L., Packaging design. Material Innovation. Thames & Hudson, 2015
AAVV., PackAge, Lupetti, Milano, 2001.
Bucchetti V., Packaging design. Storia, linguaggi, progetto, FrancoAngeli, Milano; 2005.
Ciravegna E., La qualità del packaging. Sistemi per l’accesso comunicativo-informativo dell’imballaggio, FrancoAngeli, Milano, 2010.
Risultati di apprendimento attesi
Per questo insegnamento, i risultati prevedono che lo studente acquisisca una solida conoscenza degli strumenti, procedure e strutture tipiche del progetto “Design for All”. Inoltre, lo studente dovrà conoscere le principali problematiche legate al Packaging al fine di sviluppare una capacità di analisi e valutazione della tipicità e qualità di specifiche filiere. Infine, una buona proprietà di linguaggio al fine di comunicare efficacemente con tutti gli attori del settore rappresenterà il completamento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente articola e sviluppa conoscenze riguardo
– le capacità progettuali design for all
– le abilità progettuali e cognitive,
– le strategie ed i metodi Packaging,
– i principi del progetto adattato in relazione agli obiettivi
– le procedure per la verifica e la valutazione
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni in modalità e learning, alle esercitazioni, e lo studio, progetto indipendente/individuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente
- Utilizza diverse modalità di comunicazione, dimostrazione, applicando i principi fondamentali del design for all.
- Utilizza diverse modalità di comunicazione, dimostrazione di pratiche che favoriscono l’utilizzo del problem solving, applicando le conoscenze relative .
- Applica le conoscenze relative alla metodologia della ricerca, utilizzando consapevolmente attività di verifica e di valutazione, sia con strumenti di indagine quantitativa che qualitativa.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attività pratiche nella forma di esercitazioni, di progettazione e redazione di un approfondimento relativo ad una proposta progettuale, di preparazione della tesina finale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente è consapevole delle peculiarità, caratteristiche del valore del progetto design for all. E’ in grado di integrare le conoscenze e di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate, e di giungere ad una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione dei giudizi e delle conoscenze acquisite.
L’autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite studio, esercitazioni e la preparazione di una tesi progettuale.
Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente si rivela in grado di
- Utilizzare consapevolmente un corretto lessico della cultura del progetto packaging.
- Comunicare con interlocutori in maniera efficace, rielaborando modalità, contenuti, obiettivi della comunicazione rispetto al target di riferimento
- Spiegare le motivazioni, gli obiettivi, i vantaggi e i rischi del progetto Packaging
- Comunicare l’esito rispetto agli obiettivi definiti Packaging
L’acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all’interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nella verifica della comprensione di testi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente si rivela in grado di
- Applicare i metodi design for all e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi.
- Aggiornare e ampliare autonomamente le proprie conoscenze, in funzione dello specifico impiego e del progresso della cultura del packaging.
- Acquisire ed utilizzare le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.
Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso la somministrazione di prova di accertamento delle conoscenze in forma orale e scritta, presentazione di elaborati di approfondimento, test/questionari a risposta multipla e/o aperta breve.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, ecc.) prevedono lo svolgimento di specifici elaborati di approfondimento in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizio (making judgements)
La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio avviene tramite la verifica del grado di autonomia e capacità di lavorare.
Abilità comunicative (communication skills)
L’acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all’interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nella verifica della comprensione tramite tesina di progetto.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La capacità di apprendimento è verificata:
- in maniera continua durante le attività formative;
- attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante la progettazione ed elaborazione di una tesina.
Come si svolge l’esame
Modalita’
Le modalità di accertamento finale prevedono l’esecuzione di una prova scritta e/o orale da svolgere in presenza. Verrà inoltre richiesto agli studenti di preparare un elaborato, da svolgere in autonomia, su uno degli argomenti affrontati nel corso. Verranno così valutate le capacità acquisite nel governare le nozioni apprese e nel creare delle connessioni con tutti gli altri insegnamenti del corso di studi sia relativamente agli aspetti progettuali sia in relazione ai corsi del settore. E’ indispensabile la attenta revisione della tesina di progetto in progress, con continuità e anticipo rispetto alla data di Esame.
Parametri di valutazione esame
– Valutazione tesina criticae dell’apprendimento delle lezioni e bibliografia.
– Coerenza degli elaborati con i temi proposti durante il corso
– Valutazione assimilazione del materiale didattico