Obiettivi formativi:
Il corso è impostato per consentire agli studenti di acquisire nozioni accurate ed aggiornate, sia con riferimento ai profili organizzativi delle aziende private, che di quelle pubbliche ed anche delle pubbliche amministrazioni, attraverso approfondimenti – anche in chiave di evoluzione delle teorie organizzative – sia dei temi legati alle relazioni ed ai rapporti interni in azienda, tra funzioni e tra persone, sia dei rapporti esterni tra azienda ed i diversi stakeholder della stessa.
Programma
- Introduzione e nozioni generali
- La programmazione 1
- La programmazione 2
- Le caratteristiche organizzative delle PMI
- La gestione per obiettivi e per processi
- La catena del valore
- Il cambiamento nelle organizzazioni
- Elementi di storia delle organizzazioni 1
- Elementi di storia delle organizzazioni 2
- Elementi di storia delle organizzazioni 3
- Elementi di storia delle organizzazioni 4
- Organizzazioni e burocrazia 1
- Organizzazioni e burocrazia 2
- Pubblica amministrazione e burocrazia
- Performance management nelle PA 1
- Performance management nelle PA 2
- I modelli organizzativi 1
- I modelli organizzativi 2
- La learning organization
- La lean organization
- La qualità totale
- La qualità totale. Approfondimenti
- La produzione just in time
- Human resources management
- Gestione e formazione del personale
- La gestione dei gruppi
- Le reti di imprese 1
- Le reti di imprese 2
- Il project management
- Conclusioni
Testi consigliati
A. Sortino. Manuale di organizzazione aziendale. V edizione. ed. Simoni
Risultati di Apprendimento Attesi sono i seguenti:
Comprensione delle logiche e dei principi della organizzazione aziendale, sia nel contesto privato che pubblico, conoscenza delle principali teorie organizzative e delle più recenti evoluzioni dei modelli organizzativi
Modalità Accertamento risultati
La modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in una prova orale oppure in una prova scritta a risposta aperta, in cui lo studente dovrà rispondere a quattro domande attraverso, per ciascuna di esse, un breve elaborato.
Ricevimento docente
Il Docente riceve in modalità online o via skype come indicato in piattaforma.