Obiettivi Formativi:
Il Corso è finalizzato alla creazione e allo sviluppo di una rete di informazioni, relazioni e conoscenze a supporto delle nuove tendenze e del trasferimento dell’innovazione nei settori design-oriented (in particolare accessori). Focus sul carattere trasversale dell’innovazione, e nell’attivazione di strumenti per sviluppare la capacità di anticipare, sulla base di studi ed analisi, le tendenze e individuare possibili sinergie tra i percorsi di evoluzione dei diversi settori. Obiettivo creare una rete di conoscenze, di ricerca, relazioni, idee trasversali, che attraversano tutto il sistema delle Arti e delle Conoscenze nel tempo e nelle spazio, finalizzata all’incrocio e alla contaminazione delle informazioni nel settore della innovazione del Design e della Cultura (catene di Progetto). Il corso, oltre a creare una base comune di informazioni e conoscenze ha la funzione di stimolare competenze e conoscenze diverse per tradurre il patrimonio informativo e documentale in concept progettuali.
Programma:
Modulo1. “Ricerca per macro settore”
Dove nasce l’innovazione, quando e perché.
Monitorare, conoscere e interpretare le tendenze innovative evolutive dei diversi settori produttivi a confronto per poter individuare opportunità di trasferimento e integrazione e attivare modalità di gestione dell’innovazione coerenti. Iniziali azioni di “mappatura” dell’innovazione che ne guideranno le successive azioni di valorizzazione, comunicazione, promozione e diffusione.
Modulo2. “ViewsSummit”
Condivisione della Innovazione. Monitorare, conoscere e interpretare le tendenze evolutive dei diversi settori produttivi nazionali e internazionali per poter individuare opportunità di trasferimento e integrazione e attivare modalità di gestione dell’innovazione coerenti.
Sviluppare la capacità di anticipare, sulla base di studi ed analisi, le tendenze e individuare possibili sinergie tra i percorsi di evoluzione dei diversi settori.
Modulo3. “NO lifestyleSI mindstyle”
Mappatura delle macrotendenze emergenti emerse analizzando puri ambiti di contaminazione sperimentale tra gli ambiti che influenzano e sono influenzati tra loro. Le trasformazioni culturali del progetto, strumento assimilabile ad un laboratorio di ricerca, dove la mappatura è la base di un progresso culturale tra diversi settori della cultura, dell’informazione e dello stile di vita.
La cultura del progetto come chiave della moltiplicazione delle potenzialità.
Programma dettagliato del corso
1. Evoluzione della ricerca e innovazione nell’abbigliamento. Dove nasce l’innovazione, quando e perché.
2. Evoluzione della ricerca e innovazione accessori. Dove nasce l’innovazione, quando e perché.
3. Rapporto tra moda e design. Evoluzioni e confronti
4. Design come strumento di competitività. Orizzonti e confini
5. Innovazione Collaborativa
6. Trend e tendenze più innovative
7. Accessori
8. Calzature donna
9. Calzature uomo
10. Occhiali
11. Valigie e zaini
12. Profumeria
13. Modello e metodologia di progetto.
14. Le figure professionali più richieste
Testi consigliati:
Gallico D (2013). CONTAM-INNOVATION Cinquecento icone tra design, cultura e innovazione. Bologna:Logo Fausto Lupetti editore, ISBN: 978-88-6874-002-3
Gallico D (2007). “Design In_Formazione” . Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788846486134
Gallico D (2007). Come immagini?. Milano:Ikon Editrice, ISBN: 978-88-89628-05-8
Risultati di apprendimento attesi
Per questo insegnamento, i risultati prevedono che lo studente acquisisca una solida conoscenza degli strumenti, procedure e strutture tipiche del progetto “design oriented”. Inoltre, lo studente dovrà conoscere le principali problematiche legate al fine di sviluppare una capacità di analisi e valutazione della tipicità e qualità di specifiche filiere. Infine, una buona proprietà di linguaggio al fine di comunicare efficacemente con tutti gli attori del settore rappresenterà il completamento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente articola e sviluppa conoscenze riguardo
– le capacità progettuali
– le abilità progettuali e cognitive,
– le strategie ed i metodi,
– i principi del progetto adattato in relazione agli obiettivi
– le procedure per la verifica e la valutazione
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni in modalità e learning, alle esercitazioni, e lo studio, progetto indipendente/individuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studente
- Utilizza diverse modalità di comunicazione, dimostrazione, applicando i principi fondamentali del progetto
- Utilizza diverse modalità di comunicazione, dimostrazione di pratiche che favoriscono l’utilizzo del problem solving, applicando le conoscenze relative .
- Applica le conoscenze relative alla metodologia della ricerca, utilizzando consapevolmente attività di verifica e di valutazione, sia con strumenti di indagine quantitativa che qualitativa.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attività pratiche nella forma di esercitazioni, di progettazione e redazione di un approfondimento relativo ad una proposta progettuale, di preparazione della tesina finale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente è consapevole delle peculiarità, caratteristiche del valore del progetto. E’ in grado di integrare le conoscenze e di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate, e di giungere ad una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione dei giudizi e delle conoscenze acquisite.
L’autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite studio, esercitazioni e la preparazione di una tesi progettuale.
Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente si rivela in grado di
- Utilizzare consapevolmente un corretto lessico della cultura del progetto.
- Comunicare con interlocutori in maniera efficace, rielaborando modalità, contenuti, obiettivi della comunicazione rispetto al target di riferimento
- Spiegare le motivazioni, gli obiettivi, i vantaggi e i rischi del progetto
- Comunicare l’esito rispetto agli obiettivi definiti
L’acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all’interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nella verifica della comprensione di testi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente si rivela in grado di
- Applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi.
- Aggiornare e ampliare autonomamente le proprie conoscenze, in funzione dello specifico impiego e del progresso della cultura del progetto.
- Acquisire ed utilizzare le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.
Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso la somministrazione di prova di accertamento delle conoscenze in forma orale e scritta, presentazione di elaborati di approfondimento, test/questionari a risposta multipla e/o aperta breve.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, ecc.) prevedono lo svolgimento di specifici elaborati di approfondimento in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizio (making judgements)
La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio avviene tramite la verifica del grado di autonomia e capacità di lavorare.
Abilità comunicative (communication skills)
L’acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all’interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nella verifica della comprensione tramite tesina di progetto.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La capacità di apprendimento è verificata:
- in maniera continua durante le attività formative;
- attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante la progettazione ed elaborazione di una tesina.
Come si svolge l’esame
Modalita’
Le modalità di accertamento finale prevedono l’esecuzione di una prova scritta e/o orale da svolgere in presenza. Verrà inoltre richiesto agli studenti di preparare un elaborato, da svolgere in autonomia, su uno degli argomenti affrontati nel corso. Verranno così valutate le capacità acquisite nel governare le nozioni apprese e nel creare delle connessioni con tutti gli altri insegnamenti del corso di studi sia relativamente agli aspetti progettuali sia in relazione ai corsi del settore.
E’ indispensabile la attenta revisione della tesina di progetto in progress, con continuità e anticipo rispetto alla data di Esame.
Parametri di valutazione esame
– Valutazione tesina criticae dell’apprendimento delle lezioni e bibliografia.
– Coerenza degli elaborati con i temi proposti durante il corso
– Valutazione assimilazione del materiale didattico