INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha, come obiettivo generale, quello di far sviluppare allo studente le competenze necessarie alla comprensione dei nuovi sistemi e strumenti informatici esplicitando abilità specifiche di utilizzo dei software applicativi oggi più comunemente utilizzati ed ormai indispensabili nella quotidianità e nel futuro del laureato in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e comprensione di:
- strutture, parti e funzioni di un calcolatore, di una rete di calcolatori, del World Wide Web e dei Data Base;
- funzioni di un elaboratore di testi;
- funzioni di un foglio di calcolo elettronico;
- funzioni di un applicativo per creare per creare presentazioni digitali;
- funzioni di un Data Base relazionale.
Capacità di applicare:
- i principi teorici alla base della rappresentazione digitale dell’informazione e della sua elaborazione attraverso i più comuni calcolatori;
- i fondamenti della programmazione, della progettazione di algoritmi, di basi di dati e della teoria computazionale;
- i principi teorici alla base delle caratteristiche tecnico-funzionali delle reti di calcolatori e della condivisione dell’informazione attraverso la rete Internet;
- le principali funzioni di un elaboratore di testi al fine di poter creare documenti di testo secondo specifiche formattazioni nei più comuni formati digitali;
- le principali funzioni di un foglio di calcolo elettronico, al fine di poter gestire dati numerici e svolgere opportune elaborazioni numeriche e statistiche descrivendone i risultati attraverso opportuni grafici;
- le principali funzioni di un applicativo per la creazione di una presentazione digitale, al fine di poter comunicare, efficacemente, nozioni e/o risultati sperimentali nell’ambito di una presentazione;
- le principali funzioni di un Data Base relazionale, al fine di poter archiviare e gestire efficacemente grandi quantità di dati.
Abilità di comunicare:
- acquisendo un linguaggio tecnico appropriato, lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente quali siano le caratteristiche tecnico-funzionali di un calcolatore, di una rete di calcolatori, della rete Internet, di uno specifico file, formato digitale, algoritmo o programma applicativo per calcolatori elettronici, dispositivi mobile e/o reti distribuite.
Capacità di apprendimento trasversale:
- attraverso attività didattiche specifiche, di carattere interattivo e collaborativo, lo studente eserciterà specifiche abilità trasversali riconducibili all’area cognitiva (problem solving e pensiero critico), all’area socio-emotiva (imparando a comunicare in modo efficace tenendo conto del contesto e degli attori coinvolti) e all’area realizzativa (stimolando lo sviluppo di capacità organizzative, di pianificazione ed esercitandosi ad assumersi responsabilità specifiche in un’ottica di raggiungimento di obiettivi definiti).
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1: CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT (2 CFU)
1.1 I concetti introduttivi
La codifica binaria, l’aritmetica binaria; il bit e il Byte; la codifica dei caratteri; il concetto di Default.
1.2 L’hardware
Definizione di hardware, i componenti HW fondamentali in un calcolatore; la CPU, la RAM, le memorie di massa, le periferiche di IO.
1.3 Le periferiche di I/O
Porte e protocolli; dispositivi di Output e loro funzionamento; dispositivi di Input e loro funzionamento.
1.4 Il file system
Definizione; il concetto di paginazione; l’organizzazione gerarchica dei file, il pathname, i privilegi e gli attributi di un file.
1.5 Il software
Definizione; il linguaggio macchina, la macchina virtuale, il software applicativo; installazione e aggiornamento dei SW applicativi.
1.6 I sistemi operativi
Definizione, esempi; funzioni: lato macchina e lato utente; struttura: processi fondamentali, interfacce utente e interfacce grafiche.
1.7 I linguaggi di programmazione
La definizione di algoritmo, di linguaggio di programmazione e di programma. I linguaggi macchina e di alto livello; la programmazione: dall’algoritmo all’esecuzione; i linguaggi interpretati e i linguaggi ad oggetti.
1.8 Le reti informatiche
L’evoluzione delle reti; i componenti delle reti; la classificazione di una rete: per architettura/topologia o per scala geografica; la rete Ethernet, wi-fi o ADSL.
1.9 La sicurezza informatica
La multiutenza. Il Backup; l’immagine di un disco; il RAID. L’UPS. I Virus.
1.10 Diritti e Licenze
Copyright e Diritto d’Autore. Contratto di Licenza: tipologie. L’Open Source.
1.11 Internet
Definizione; il concetto di protocollo multilivello. Il protocollo TCP/IP, IP e network layer, TCP e tran sport layer; DNS; application layer: FTP, HTTP. Architettura client/server per il Web, browser e motori di ricerca.
1.12 l’HTML
Il concetto di ipertesto; i linguaggi di markup. L’HTML, la sintassi, la struttura di un documento, i tag fondamentali, gli attributi, la formattazione dei colori, le tabelle e i frame.
1.13 Basi di Dati
Introduzione alle basi di dati; progettazione di basi di dati. Lo schema concettuale: il modello Entità-Relazione, gli attributi, la cardinalità delle relazioni, le chiavi. Lo schema logico: il modello relazionale, i vincoli; la traduzione di un modello ER in uno schema logico. Lo schema fisico: l’SQL; la creazione di data base, tabelle, domini, vincoli; interrogazioni semplici, manipolazione di dati: operazioni di insert, delete e update.
1.14 DBMS
Definizione, funzioni, proprietà: affidabilità, privatezza, efficienza ed efficacia; tipologie. Architettura client/server; transazioni.
MODULO 2: “EDITOR” DI TESTI (1 CFU)
Le operazioni di base, la formattazione del testo, le tabelle, le immagini, le revisioni, la stampa.
MODULO 3: FOGLI ELETTRONICI (1 CFU)
Le operazioni di base, le funzioni e le formule, i grafici, la stampa.
MODULO 4: PRESENTAZIONI (1 CFU)
Le operazioni di base, la formattazione delle diapositive, i grafici e le tabelle, le animazioni, la stampa.
MODULO 5: DBMS (1 CFU)
5.1 MySQL
Funzioni principali; comandi: creazione di database e utenti, creazione di tabelle, chiavi primarie e chiavi esterne, vincoli, query di interrogazione. PhpMyAdmin: interfaccia web per la gestione semplificata di un DBMS MySQL.
5.2 ACCESS
Architettura; comandi: creazione di database, creazione di tabelle, chiavi, vincoli; implementazione di Query di interrogazione; realizzazione di maschere per il data entry e la visualizzazione dei dati.
Testi consigliati
Dispense INDIRE e materiali integrativi forniti dal docente.
MODALITA’ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Verranno verificate: la capacita di operare autonomamente su un comune “Personal Computer”, la capacità di utilizzare gli strumenti software più diffusi (editor di testi, fogli di calcolo, editor per presentazioni, data base, ecc.) nonché la conoscenza approfondita dei principi e delle caratteristiche tecniche e di funzionamento del calcolatore, con particolare attenzione ai componenti hardware e software principali. Verranno valutate le abilità raggiunte nel saper identificare gli strumenti hardware e software da utilizzare in diversi contesti e per differenti fini nonché le abilità raggiunte nel reperimento di fonti informative, alternative ed integrative, in un’ottica di aggiornamento continuo. Anche aspetti legati alle abilità comunicative raggiunte saranno oggetto di verifica. Lo studente svolgerà plurime e varie attività in itinere, anche di tipo interattivo e auto valutativo, ai fini di monitorare l’avanzamento personale dei livelli di apprendimento conseguiti. La valutazione finale comprenderà gli esiti delle attività svolte dello studente in itinere e i risultati dell’esame finale in presenza nonché la valutazione delle frequenze alle attività dell’insegnamento.
Modalità di esame
L’esame consisterà in una prova scritta che avrà il compito di verificare l’effettivo raggiungimento dei requisiti di apprendimento attesi. La prova scritta sarà composta da 31 domande a risposta multipla (con quattro opzioni di risposta che, complessivamente, consentiranno allo studente di raggiungere un voto pari a trenta trentesimi, con lode, nel caso in cui tutte le risposte date risultassero corrette), senza alcuna penalità nel caso in cui sia selezionata una risposta non corretta. La sufficienza, come di consueto, si potrà raggiungere rispondendo correttamente ad almeno 18 domande del compito d’esame. Le domande, saranno raggruppate in tre sezioni, in accordo con la struttura generale dei moduli didattici del corso, ovvero, Sezione I: “Concetti di base delle tecnologie ICT” (20 domande) ; Sezione II: “SW Applicativi” (8 domande) e Sezione III (4 domande): “i Data Base”. Per l’esecuzione della prova scritta, sarà di norma previsto un tempo massimo di 45 minuti. La prova scritta potrà essere parzialmente sostituita dall’esecuzione di due elaborati, da svolgere in autonomia seguendo specifiche indicazioni fornite dal docente. Gli elaborati, valutati dal docente attraverso due diverse scale di valori (8/8 e 4/4) avranno il compito di verificare le abilità raggiunte dallo studente nell’uso dei software applicativi e nella progettazione e implementazione di una base di dati. Tali elaborati, avranno anche lo scopo di promuovere l’esercizio, da parte dello studente, delle abilità trasversali previste dal percorso didattico.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono previsti specifici prerequisiti se non quelli riconducibili alla verifica delle competenze in ingesso riconducibili all’ambito delle discipline informatiche.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite secondo una proporzione di circa il 60% (ovvero 3,5 ore) di DE e il 40% (2,5 ore) di DI.
Attività didattica erogativa (21 ore):
- 32 lezioni frontali da circa 40 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (15 ore):
- 12 esercitazioni interattive in aula virtuale da 60 min, svolte in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma
- svolgimento di due esercitazioni individuali, con valutazione del docente, su:
- i software applicativi (utilizzando un editor di testi, fogli di calcolo e un editor per presentazioni – 1,5 ore)
- i data base (progettando ed implementando una base di dati attraverso l’uso di un DBMS – 1,5)
L’articolazione tra DE e DI, per ciascuno modulo didattico, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici di ciascun modulo. Ad ogni modo, in ogni modulo didattico, saranno comunque garantite almeno un’ora di DE e un’ora di DI.
Attività di autoapprendimento:
- un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in ingresso al corso.
- Per ogni modulo didattico: un test d’ingresso, e un test in uscita dal modulo, al fine di valutare l’incremento delle competenze acquisite dallo studente dopo aver concluso ciascun modulo didattico previsto dall’insegnamento.
- Un test di autovalutazione, con domande a scelta multipla, per la valutazione delle competenze in uscita dal corso.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum “Comunica col docente” presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.