Obiettivi Formativi:
Il corso prende le mosse da come i maggiori esponenti del design italiano hanno realizzato le loro più famose creazioni diventando icone e riferimenti del gusto contemporaneo.
La forma che segue la funzione, la bellezza dell’oggetto intesa come corretta interpretazione del bisogno e intelligente proposta di soluzione facile da usare, comunicativa, adeguata e quindi ambita da tutti.
Particolare attenzione viene riservata ai materiali ed alle tecnologie come strumenti di progettazione del designer.
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente competenze e sensibilità proprie del progettista tramite un approccio operativo: durante il corso lo studente deve sviluppare il concept di un progetto sotto la supervisione del docente; dai documenti di progettazione deve emergere la capacità dello studente di individuare e gestire le seguenti fasi della progettazione:
1. la capacità di analizzare le necessità dell’utente: individuare chiaramente un problema e identificarne le caratteristiche
2. la definizione del progetto in termini delle sue componenti
3. l’analisi di vantaggi e svantaggi delle scelte progettuali
4. elementi di tecnologie produttive e materiali
5. sintesi e produzione di documenti per la presentazione di un concept
Programma:
Design e tecnologia: relazione fra l’idea e come realizzarla
L’approccio progettuale sistematico: una visione di Bruno Munari
Ispirazione: esempi e visioni, il design nella narrazione visiva
La cultura del progetto: il design nell’interpretazione di maestri classici ed esponenti contemporanei
I ferri del mestiere: classi e tecnologie dei materiali
Il prossimo futuro: elementi di fabbricazione digitale e smart materials
–
Testi consigliati:
-Storia del design, R. DeFusco, Laterza
-Da cosa nasce cosa, appunti per una metodologia progettuale, B. Munari, Laterza
-Strutture resistenti, J.E.Gordon, Zanichelli
-CAD and Rapid Prototyping for Product Design, D. Bryden, Lawrence King
Risultati di apprendimento attesi (secondo i descrittori di Dublino*):
– conoscenza e comprensione delle principali tecnologie produttive, loro applicazione in casi specifici descritti nel progetto
– abilità di giudizio delle scelte progettuali effettuate su base oggettiva, nel corso dell’attività di progettazione
– abilità di comunicare le proprie scelte progettuali nella discussione dell’elaborato: è richiesta una presentazione del progetto
– capacità di apprendimento del corretto approccio progettuale in conseguenza delle revisioni previste nello svolgimento del lavoro di design
-aver approfondito la capacità di analisi e ricerca delle componenti progettuali (verificare iterativamente ogni passaggio, dall’ideazione alla realizzazione del prototipo con controlli intermedi)
*Descrittori di Dublino
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Abilità di giudizio
Abilità di comunicare
Capacità di apprendimento
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente:
lo studente deve presentare e discutere un concept di progetto concordato con il docente. l’attività di progettazione prevede revisioni periodiche e discussione delle diverse componenti della progettazione: dall’analisi del bisogno alla definizione delle scelte tecnologiche passando per l’analisi dello stato dell’arte.
Come si svolge l’esame:
prova orale o redazione di un breve report per ladiscussione critica del progetto svolto durante il corso; esame dei documenti progettuali prodotti.