Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di comprendere i principi del funzionamento del corpo umano, prevedendo l’acquisizione della conoscenza dei concetti di base e dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell’ambiente.
Programma
PRINCIPI GENERALI
- Omeostasi
- Eccitabilità cellulare
- Meccanismi di base della comunicazione tra cellule
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL MUSCOLO
- Caratteristiche funzionali del tessuto muscolare
- Muscolo scheletrico
- Contrazione e rilasciamento
- Muscolo liscio
- Muscolo cardiaco
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL DEL SISTEMA NERVOSO:
- Somatico e autonomo
- Periferico e centrale
- Sensoriale e motorio
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
- ormoni e organi bersaglio
ANATOMO-FISIOLOGIA DELL’ APPARATO CARDIOVASCOLARE
ANATOMO-FISIOLOGIA DELL’ APPARATO RESPIRATORIO
ANATOMO-FISIOLOGIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO
ANATOMO-FISIOLOGIA DELL’ APPARATO ESCRETORE
Testi consigliati
- Martini et al., Anatomia Umana, Edises
- Ambrosi et al. Anatomia dell’uomo, Edi-Ermes
- Silvethorn D.U., Fisiologia-un approccio integrato, Ed. Ambrosiana
- Zocchi et al.: Principi di Fisiologia, ed. EDISES
Risultati di apprendimento attesi
- aver acquisito la conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale degli apparati e sistemi che costituiscono l’organismo umano.
- aver acquisito la conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale dei principali sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati
- aver acquisito la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni anatomo-fisiologici.
- aver acquisito la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti.
- aver approfondito la conoscenza dei meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamenti costituiscono oggetto di valutazione.
La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:
- Il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati
- La capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
- La comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici.
Come si svolge l’esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.
Prova scritta strutturata
- 15 domande (scelta multipla, vero o falso con risposta motivata)
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 2
- ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0
- ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0.25
Prova scritta non strutturata
- 5 domande aperte
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6
Alla prova scritta potrà seguire un colloquio orale nei seguenti casi:
- se lo studente raggiunge un punteggio tra 18 e 24
- se lo studente raggiunge una punteggio >24 su richiesta
Prova orale
La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.