INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di comprendere i principi del funzionamento del corpo umano, prevedendo l’acquisizione della conoscenza dei concetti di base e dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico. Verranno quindi analizzati i meccanismi cellulari e le funzioni integrate dei principali organi ed apparati miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea nel contesto anche delle modificazioni dell’ambiente. Particolare attenzione verrà dedicata alle applicazioni delle conoscenze e competenze acquisite nell’ambito delle Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia.
Gli obiettivi specifici di ogni sezione sono:
- Identificare e descrivere i principali organi costituenti gli apparati: cardiovascolare, respiratorio, digerente e escretore.
- Descrivere le caratteristiche macro- e microscopiche e le correlazioni morfo-funzionali delle principali ghiandole endocrine.
- Descrivere lo schema generale dell’apparato cardiovascolare e le caratteristiche anatomiche e funzionale del cuore e dei vasi.
- Identificare le principali suddivisioni anatomiche del sistema nervoso. Descrivere le caratteristiche funzionali delle cellule caratterizzanti il sistema nervoso centrale e periferico e le caratteristiche macro- e microscopiche del midollo spinale e dell’encefalo.
- Identificare e descrivere le principali vie sensitive e motorie e discriminare i tipi di segnali che trasportano.
- Comprendere la differente organizzazione funzionale del sistema nervoso somatico e viscerale.
Risultati di apprendimento previsti
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- Aver acquisito la conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale degli apparati e sistemi che costituiscono l’organismo umano
- Aver acquisito la conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale dei principali sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati
- Aver acquisito la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni anatomo-fisiologici
- Aver acquisito la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
- Aver approfondito la conoscenza dei meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati
Capacità di applicare:
- Le conoscenze della fisiologia cellulare per comprendere i meccanismi alla base del mantenimento dell’omeostasi
- Le conoscenze integrate di Anatomia e Fisiologia sui sistemi di integrazione e controllo che regolano i principali fenomeni di assorbimento e ed escrezione dei nutrienti
Autonomia di giudizio:
Attraverso lo studio teorico dei diversi meccanismi che regolano lo stato di benessere dell’organismo umano e la valutazione critica delle diverse possibili variazioni dei parametri fisiologici, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio in relazione all’analisi del funzionamento dell’organismo “in toto”.
Abilità di comunicare:
- Utilizzare una corretta terminologia scientifica per identificare le caratteristiche microscopiche e macroscopiche degli organi e per descrivere i processi fisiologici alla base del loro funzionamento
Capacità di apprendimento:
- possedere le conoscenze anatomo-fisiologiche di base per comprendere gli argomenti trattati in corsi più avanzati quali Scienze della nutrizione Umana e Scienze e Tecnologie degli Alimenti
PROGRAMMA DEL CORSO
UNITÀ DIDATTICA 1: Fisiologia Cellulare (0.5 CFU)
- Omeostasi
- Fisiologia cellulare
- Eccitabilità cellulare
UNITÀ DIDATTICA 2: Muscolo Scheletrico (0.5 CFU)
- Il Muscolo Scheletrico I
- Il Muscolo Scheletrico II
UNITÀ DIDATTICA 3: Apparato cardiovascolare (1.5 CFU)
- Apparato cardiovascolare: proprietà del miocardio
- Apparato cardiovascolare: attività elettrica del cuore
- Apparato cardiovascolare: attività meccanica del cuore
- Apparato cardiovascolare: pressione sanguigna
- Apparato cardiovascolare: flusso ematico e microcircolazione
- Il sangue
- Emostasi
- Endotelio
UNITÀ DIDATTICA 4: Sistemi di assorbimento dei nutrienti e secrezione (1 CFU)
- Apparato digerente 1
- Apparato digerente 2
- Apparato escretore
UNITÀ DIDATTICA 5: Apparato respiratorio (0.5 CFU)
- La respirazione: meccanica respiratoria
- La respirazione: scambi gassosi
UNITÀ DIDATTICA 6: Anatomia dei sistemi di integrazione e controllo (2 CFU)
- Organizzazione del tessuto nervoso
- Midollo spinale e nervi spinali
- Vie sensitive e motorie
- Encefalo e nervi cranici 1
- Encefalo e nervi cranici 2
- Sistema nervoso autonomo 1
- Sistema nervoso autonomo 2
- Sistema endocrino
UNITÀ DIDATTICA 7: Fisiologia dei sistemi di integrazione e controllo (2 CFU)
- Organizzazione del sistema nervoso
- Trasmissione sinaptica
- Neurotrasmettitori
- Sistema nervoso sensoriale
- Sensibilità somatica: tatto e cinestesia
- Sensibilità somatica: nocicezione
- Propriocezione
- Sensi speciali: vista
- Sensi speciali: udito
- Sistema nervoso motorio: riflessi
- Sistema nervoso motorio: strutture sottocorticali
- Sistema nervoso motorio: aree e vie motorie
- Funzioni cognitive
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con uno dei seguenti testi, riportati in ordine di preferenza del docente, ed a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- Ambrosi, Cantino, Castano et al., Anatomia dell’uomo, sesta edizione, Edi-Ermes.
- Martini, Timmons, Tallitsch, Anatomia Umana, sesta edizione, Edises.
- Saadin, Anatomia Umana, terza edizione, Piccin.
- Silvethorn D.U., Fisiologia-un approccio integrato, Ed. Ambrosiana
- Zocchi et al.: Principi di Fisiologia, ed. EDISES
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L’acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell’insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente.
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.
La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni argomento saranno valutati:
- il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati
- la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
- la comprensione e la capacità di interpretazione dei meccanismi e fenomeni fisiologici.
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.
Se Prova scritta strutturata:
- 5 domande aperte
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6
Se Prova scritta non strutturata:
- 30 domande (scelta multipla, vero o falso con risposta motivata)
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1
- ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0
- ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0.25
La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente
NB. Tutti gli argomenti del programma dell’insegnamento sono da considerarsi possibile argomento d’esame.
Il voto sarà comunicato al singolo studente, nel rispetto della privacy, in trentesimi, direttamente dal docente, entro 10 giorni dalla data di svolgimento della prova. La registrazione della prova d’esame superata avverrà attraverso il sistema informatizzato del libretto elettronico da parte degli uffici amministrativi di segreteria.
Eventuali propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti e modalità di raccordo con altri insegnamenti
Al fine di ottimizzare gli apprendimenti ed il raggiungimento degli obiettivi specifici sarebbe auspicabile che lo studente abbia già frequentato i corsi di Biologia e Biochimica. La conoscenza di tali materie renderebbe maggiormente comprensibili i contenuti dell’insegnamento di Fondamenti di Fisiologia e Anatomia.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Attività didattica erogativa
- 39 Videolezioni della durata media di 25 minuti, sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva
- Glossario: contiene la descrizione dei termini scientifici che gli studenti troveranno nel corso delle videolezioni di Fondamenti di fisiologia e anatomia. Gli studenti possono partecipare attivamente ad ampliare la quantità di termini specialistici contenuti in questo glossario, inserendo i termini scientifici incontrati nel corso delle video-lezioni. I termini scientifici inseriti da ciascun studente saranno sottoposti a valutazione da parte del docente, il quale, nel corso dell’esame, terrà conto dell’operato degli studenti partecipanti.
- Forum di approfondimento tematici: ha lo scopo di approfondire gli argomenti del corso che risultano di difficile comprensione per gli studenti o che interessano maggiormente. Si tratta di uno strumento che dà a ciascun studente la possibilità di aggiungere un argomento di discussione che verrà successivamente approfondiremo insieme al docente.
- Aule virtuali programmate
Attività di autoapprendimento:
- test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo
- test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso
Ricevimento studenti
I docenti sono reperibili via mail o tramite il forum “Comunica col docente” presente in piattaforma didattica.
Inoltre è possibile fissare degli appuntamenti su richiesta dello studente:
Prof.ssa Virginia Tancredi:
- e-mail: virginia.tancredi@unisanraffaele.gov.it
- In presenza: presso la sede di Roma dell’Università.
- Per telefono: 06 72596422
Prof.ssa Agata Grazia D’Amico:
- e-mail: agata.damico@unisanraffaele.gov.it
- In presenza: presso la sede Catanese dell’Università
- Per telefono: 095 3782147