Obiettivi formativi
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze basi inerenti il marketing e il suo impiego, a fini strategici, all’interno dell’impresa.
Programma
In una prima parte il corso offre un inquadramento della disciplina del marketing e del ruolo e funzione del marketing all’interno dell’impresa.
Si esamina poi il tema delle leve del marketing mix. In particolare ci si sofferma sul prezzo e sulle implicazioni strategiche del prezzo; sul prodotto con riferimento alle scelte strategiche inerenti il prodotto; sulla distribuzione con un focus specifico sulle tematiche inerenti la distribuzione alimentare e i canali diretti; infine sulla promozione, andando anche a illustrare il ruolo dei social nella promozione del prodotto e le dinamiche messaggio – utente che l’azienda deve valutare.
Il corso propone riflessioni in ambito agroalimentare e offre spunti di discussione e confronto in merito alle prospettive di mercato e consumo dei prodotti alimentari.
Testi consigliati
Kotler, P. & Amstrong, G. Principles of marketing (11th, 12th, 13th, 14th, 15th 16th edition). Pearson Ed.
Materiale a disposizione degli studenti nella sezione “material di approfondimento”
Risultati di apprendimento attesi
Attraverso il corso lo studente maturerà i seguenti risultati:
- capacità di lettura critica delle informazioni con particolare riferimento alla ricomposizione e analisi dei dati e informazioni disponibili al fine di migliorare la comprensione della realtà esaminata;
- capacità di creare nessi con altre competenze maturate in vari campi;
- orientamento problem solving
- acquisizione di un linguaggio specifico che consenta allo studente di relazionarsi con professionisti del settore con un conseguente miglioramento globale della capacità comunicativa del singolo;
- comprensione delle dinamiche del Marketing e dei suoi principi basilari
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
I risultati di apprendimento saranno accertati attraverso prova scritta o orale. Ulteriori strumenti per l’autovalutazione sono messi a disposizione dello studente
Come si svolge l’esame
La prova d’esame sarà scritta e/o orale e le modalità verranno determinate dal docente.