INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi formativi
Il Corso di Fondamenti di Disegno della Tradizione servirà allo studente per comprendere che l’atto del disegnare e quello del progettare costituiscono completa unità che racchiude in se il senso estetico, la cultura e la preparazione tecnica di ognuno conducendo e concorrendo all’ideazione di ogni umano artefatto.
Il corso servirà agli allievi per prendere consapevolezza che il disegno è il mezzo attraverso il quale si capisce e analizza la realtà. E’ l’atto attraverso il quale le idee si compongono e organizzano in progetti. Conoscere le specificità del disegno nelle varie epoche e nei vari ambiti insieme allo studio dei disegni dei grandi Maestri dell’architettura, della moda e del design creeranno quelle basi utili a far trovare ai discenti una propria speciale modalità espressiva.
Competenza imprescindibile, il disegno a mano libera o geometrico con ausilio di semplici strumenti di misura, per chi voglia sviluppare e comunicare la propria creatività. Dare “voce” con Il disegno alle “idee” è l’obiettivo del corso.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare:
– le capacità progettuali
– le abilità progettuali e cognitive,
– le strategie ed i metodi di rappresentazione
– i principi del progetto adattato in relazione agli obiettivi
Le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni in modalità e-learning, alle esercitazioni, e lo studio con definizione di progetto individuale.
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di saper:
- Utilizzare diverse modalità di comunicazione attraverso il disegno arrivando ad una definizione di dettaglio del progetto
- Applicare lo studio della parte teorica delle lezioni con l’approfondimento del lavoro dei maestri dell’architettura al fine di definire modelli distributivi e qualitativi.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attività pratiche nella forma di esercitazioni, di progettazione e redazione di un approfondimento relativo ad una proposta progettuale, di preparazione della tesina finale.
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:
L’autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite studio, esercitazioni e la preparazione di una tesi progettuale.
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:
Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:
Lo studente si rivela in grado di
- Applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi.
- Aggiornare e ampliare autonomamente le proprie conoscenze, in funzione dello specifico impiego e del progresso della cultura del progetto.
- Acquisire ed utilizzare le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.
Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso e durante le revisioni fatte durante la preparazione del tema d’esame.
Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS
L’esame finale in cui saranno verificate le esercitazioni pratiche consegnate durante il corso e la prova finale hanno l’obiettivo di verificare che l’allievo sia in grado di eseguire disegni a mano libera e/o con ausilio di righe e squadre di ambienti con lettura delle giuste proporzioni , rappresentazioni grafiche di spazi progettati, restituzioni grafiche di oggetti di design e di architetture .
Verificare che l’allievo abbia maturato una propria modalità di espressione grafica e che tale espressione sia legata a diversi codici del disegno utili ad esplicitare informazioni diverse per i diversi ambiti della progettazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso di Fondamenti di Disegno della Tradizione servirà allo studente per comprendere che l’atto del disegnare e quello del progettare costituiscono completa unità che racchiude in se il senso estetico, la cultura e la preparazione tecnica di ognuno conducendo e concorrendo all’ideazione di ogni umano artefatto.
Il corso servirà agli allievi per prendere consapevolezza che il disegno è il mezzo attraverso il quale si capisce e analizza la realtà. E’ l’atto attraverso il quale le idee si compongono e organizzano in progetti. Conoscere le specificità del disegno nelle varie epoche e nei vari ambiti insieme allo studio dei disegni dei grandi Maestri dell’architettura, della moda e del design creeranno quelle basi utili a far trovare ai discenti una propria speciale modalità espressiva.
Competenza imprescindibile, il disegno a mano libera o geometrico con ausilio di semplici strumenti di misura, per chi voglia sviluppare e comunicare la propria creatività. Dare “voce” con Il disegno alle “idee” è l’obiettivo del corso.
Le esercitazioni richieste al fine di accedere all’esame sono:
Compilare un blocco degli schizzi e sviluppare il tema d’esame
Il blocco degli schizzi:
Durante lo svolgimento del corso di Disegno della Tradizione occorre predisporre un blocco degli schizzi in cui l’allievo dovrà proporre al docente una serie di disegni dal vero di architetture e interni a mano libera e tecniche a scelta.
Di seguito il contenuto minimo del blocco degli schizzi al fine di effettuare l’esame:
Almeno cinque disegni a mano libera rappresentanti architetture moderne o antiche rappresentate prospetticamente e nel contesto in cui sono immerse.
Almeno cinque disegni a mano libera di ambienti interni classici o moderni rappresentati in prospettiva compresi di arredi e dettagli delle finiture
Almeno cinque disegni a mano libera di dettagli di architettura e di arredamento.
Tecnica libera.
Sviluppare il tema d’esame:
Al fine di accedere alla prova di esame il candidato dovrà realizzare una propria progettazione da illustrare su tavole di formato A3 sviluppando il seguente tema:
Progettare una piccola Villa con giardino privato inserita in un contesto paesaggistico a scelta (mare, montagna, lago, pianura…)
Definire le esigenze della committenza da articolare in spazio interno non minore di 200 mq. e un giardino esterno di pertinenza in cui gestire gli accessi all’abitazione e trovare spazi per la convivialità ed il relax. Sono richiesti planimetria generale 1:200, piante, sezioni, prospetti e coperture in scala 1:100/50. Fra gli ambienti progettati sviluppare nel dettaglio qualche interno scendendo nello specifico dell’arredamento mediante piante prospetti e schizzi prospettici col metodo della prospettiva centrale in scala 1:50/20.
I disegni, in tecniche a scelta, composti in una presentazione nel formato A3 dovranno contenere descrizione dei materiali usati e dettagli disegnati a mano. Le tavole finali oltre a contenere i disegni a mano eseguiti dall’allievo potranno essere composte anche con inserimento di foto e scritte illustrative.
Testi consigliati
1. Saverio Malara Disegno Geometrico,Zanichelli
2. Helen Thomas Drawing Architecture, Phaidon, anno 2018
3. Bertoldo Tecnica grafica, Atlas
4. Sesti /Nardi Elementi di Geometria, Le Monnier
5. Heino Engel Measure and construction of the Japanese house,
Tuttle Company Portland
6. E.A. Griffini Costruzione razionale della casa, Hoepli, Milano
7. Vignola Cinque ordini dell’architettura, Cassa di Risparmio,Firenze
8. L. Krier Architecture e urban design, Academy Editors
9. L. Benevolo Corso di Disegno, Ed. Laterza
10. Izzo, Gubitosi F.L. Wright, disegni, Centro D Firenze
11. Van Bruggern F.O. Gehry, museo Guggenheim, Bilbaocatalogo museo
12. W. Seambien Schinkel – F. Azaned
13. E. Ambasz Architettura naturale, design artificiale – Electa
14. P.N. Berardi Berardi architetto, Mondadori
15. Mader & Mader Giardini all’italiana, Rizzoli
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
L’acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso la verifica della comprensione delle attività presenti alla fine di ogni sezione dell’insegnamento mediante l’esecuzione da parte dello studente del blocco degli schizzi e del tema d’esame.
Le modalità di accertamento finale prevedono l’esecuzione di una prova orale da svolgere in presenza o modalità telematica.
L’esame finale in cui saranno verificate le esercitazioni pratiche consegnate durante il corso e la prova finale hanno l’obiettivo di verificare che l’allievo sia in grado di eseguire disegni a mano libera e/o con ausilio di righe e squadre di ambienti con lettura delle giuste proporzioni, rappresentazioni grafiche di spazi progettati, restituzioni grafiche di oggetti di design e di architetture.
Verificare che l’allievo abbia maturato una propria modalità di espressione grafica e che tale espressione sia legata a diversi codici del disegno utili ad esplicitare informazioni diverse per i diversi ambiti della progettazione.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
La didattica sarà erogata on-line attraverso video lezioni della durata di 30’ sempre disponibili in piatta forma;
Totale ore di didattica erogativa: 15 h (include possibilità di riascolto)
Didattica Interattiva
Totale ore di didattica interattiva: 3 h in aiuto allo svolgimento del tema d’esame con revisione interattiva degli elaborati
Ricevimento studenti
Orario di ricevimento: su appuntamento via SKIPE.