L’obiettivo generale del corso è portare a far sviluppare allo studente le competenze relative ai nuovi sistemi e strumenti informatici esplicitando abilità specifiche di utilizzo dei software applicativi oggi più comunemente utilizzati ed ormai indispensabili nella quotidianità dello studente attuale e del futuro laureato in Scienze Motorie.
Gli obiettivi formativi specifici della disciplina sono invece:
Conoscere:
- la struttura, le parti e le funzioni di un computer, di una rete di computer e del Web.
- le funzioni di un elaboratore di testi
- le funzioni di un foglio di calcolo elettronico
- le funzioni di un applicativo per creare presentazioni digitali
Comprendere:
- l’architettura dei calcolatori e delle reti di calcolatori, sulla rappresentazione delle informazioni nei calcolatori, sui fondamenti della programmazione e della progettazione degli algoritmi, sulle basi di dati e sulla teoria della computazione
- i principi di funzionamento di un elaboratore di testi, di un foglio di calcolo elettronico e di un applicativo per creare una presentazione digitale
Sviluppare competenze:
- nella gestione di un elaboratore di testi; più in dettaglio, lo studente sarà in grado di:
- scrivere un documento in formato elettronico,
- formattare: caratteri, paragrafi, interruzioni di pagina e di sezione, definizione di Stili, inserimento dei numeri di pagina, creazione di Sommari o Indici, ecc.
- creare e formattare tabelle,
- inserire immagini,
- gestire revisioni,
- procedere alla stampa con differenti devices
- nell’utilizzo di un foglio di calcolo elettronico; lo studente sarà in grado di:
- inserire dei dati in un foglio di calcolo,
- procedere ad elaborazioni attraverso l’uso di funzioni matematiche,
- rappresentare dati attraverso grafici,
- stampare reports di contenti risultanti dall’elaborazione
- nell’utilizzo di un applicativo per creare una presentazione digitale; lo studente sarà in grado di:
- progettare una presentazione
- inserire e formattare testi
- inserire tabelle, grafici, immagini
- inserire delle animazioni
Programma dell’insegnamento:
1.CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT
1.1 I concetti introduttivi
La codifica binaria, l’aritmetica binaria; il bit e il Byte; la codifica dei caratteri; il concetto di Default.
1.2 L’hardware
Definizione di hardware, i componenti HW fondamentali in un calcolatore; la CPU, la RAM, le memorie di massa, le periferiche di IO.
1.3 Le periferiche di I/O
Porte e protocolli; dispositivi di Output e loro funzionamento; dispositivi di Input e loro funzionamento.
1.4 Il file system
Definizione; il concetto di paginazione; l’organizzazione gerarchica dei file, il pathname, i privilegi e gli attributi di un file.
1.5 Il software
Definizione; il linguaggio macchina, la macchina virtuale, il software applicativo; installazione e aggiornamento dei SW applicativi.
1.6 I sistemi operativi
Definizione, esempi; funzioni: lato macchina e lato utente; struttura: processi fondamentali, interfacce utente e interfacce grafiche.
1.7 I linguaggi di programmazione
La definizione di algoritmo, di linguaggio di programmazione e di programma. I linguaggi macchina e di alto livello; la programmazione: dall’algoritmo all’esecuzione; i linguaggi interpretati e i linguaggi ad oggetti.
1.8 Le reti informatiche
L’evoluzione delle reti; i componenti delle reti; la classificazione di una rete: per architettura/topologia o per scala geografica; la rete Ethernet, wi-fi o ADSL.
1.9 La sicurezza informatica
La multiutenza. Il Backup; l’immagine di un disco; il RAID. L’UPS. I Virus.
1.10 Diritti e Licenze
Copyright e Diritto d’Autore. Contratto di Licenza: tipologie. L’Open Source.
1.11 Internet
Definizione; il concetto di protocollo multilivello. Il protocollo TCP/IP, IP e network layer, TCP e tran sport layer; DNS; application layer: FTP, HTTP. Architettura client/server per il Web, browser e motori di ricerca.
1.12 l’HTML
Il concetto di ipertesto; i linguaggi di markup. L’HTML, la sintassi, la struttura di un documento, i tag fondamentali, gli attributi, la formattazione dei colori, le tabelle e i frame.
2. “EDITOR” DI TESTI
Le operazioni di base, la formattazione del testo, le tabelle, le immagini, le revisioni, la stampa.
3. FOGLI ELETTRONICI
Le operazioni di base, le funzioni e le formule, i grafici, la stampa.
4. PRESENTAZIONI
Le operazioni di base, la formattazione delle diapositive, i grafici e le tabelle, le animazioni, la stampa.
Testi consigliati:
Dispense INDIRE e materiali integrativi forniti dal docente.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente dovrà
Conoscenza e comprensione di
- principi fondamentali su cui si basano le più comuni architetture hardware e software
- funzioni e caratteristiche principali dei software applicativi affrontati durante il percorso didattico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione su
- gestione autonoma del PC
- utilizzo in modo proprio degli applicativi software più diffusi (browser, editor di testi, fogli elettronici, ecc.)
Abilità di giudizio
- selezionare lo strumento hardware e/o software più idoneo in funzione dell’attività da svolgere o dell’obiettivo da raggiungere
- identificare l’applicativo software più opportuno in funzione dell’attività da svolgere nonché la corretta strategia di utilizzo al fine di giungere al risultato prefissato.
Abilità di comunicare
- utilizzare il linguaggio specifico della disciplina informatici ai fini di una comunicazione chiara ed efficace
Capacità di apprendimento
- essere in grado di aggiornare e ampliare in autonomia le proprie conoscenze, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle tecnologie informatiche.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente:
Verranno verificate: la capacita di operare autonomamente su un comune PC, la capacità di utilizzare gli strumenti software più diffusi (editor di testi, fogli di calcolo, editor per presentazioni, ecc.) nonché la conoscenza approfondita dei principi e delle caratteristiche tecniche e di funzionamento del calcolatore, con particolare attenzione ai componenti hardware e software principali. Verranno valutate anche le abilità raggiunte nel saper identificare gli strumenti hardware e software da utilizzare in diversi contesti e per differenti fini nonché le abilità raggiunte nel reperimento di fonti informative alternative ed integrative in un’ottica di aggiornamento continuo. Anche aspetti legati alle abilità comunicative raggiunte saranno oggetto di verifica. Lo studente svolgerà plurime e varie attività in itinere, anche di tipo interattivo e auto valutativo, ai fini di monitorare l’avanzamento personale dei livelli di apprendimento. La valutazione finale comprenderà gli esiti delle attività svolte dello studente in itinere e i risultati dell’esame finale in presenza nonché la valutazione delle frequenze alle attività dell’insegnamento.
Come si svolge l’esame
L’esame si svolge in presenza presso le sedi dell’Ateneo, secondo la calendarizzazione stabilita per il Corso di Studi e prevede una prova scritta ed un colloquio conclusivo Tutti i contenuti del programma saranno oggetto di valutazione conclusiva. La tipologia della prova scritta potrà prevedere test a scelta multipla o domande semiaperte.