Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire gli elementi essenziali per comprendere e analizzare le politiche economiche in campo sanitario, a livello sia nazionale che internazionale, nonché il ruolo degli operatori pubblici e privati nei mercati sanitari; una particolare attenzione viene dedicata dei problemi della concorrenza, e dell’applicazione del federalismo regionale in ambito sanitario.
Risultato degli apprendimenti attesi
i discenti dovranno acquisire competenze metodologiche e pratiche che ne favoriscano l’inserimento nelle aziende del settore sanitario; in particolare dovranno acquisire e sviluppare:
- Conoscenza e capacità di comprensione degli elementi caratterizzanti i mercati sanitari
- Applicazione della conoscenza e comprensione alla capacità di valutazione degli incentivi delle politiche sanitarie
- Applicazione della conoscenza e comprensione alle tecniche di valutazione dei progetti sanitari
- Autonomia di giudizio sulle politiche sanitarie e sulle valutazioni di tecnologie sanitarie
- Sviluppo di abilità comunicative nel campo delle politiche sanitarie
- Sviluppo di abilità comunicative nel campo dello sviluppo industriale in campo sanitario
- Capacità di apprendere dalla lettura degli studi di politica sanitaria e di valutazione dei progetti sanitari
Programma
- Micro-Economia Sanitaria
- L’ambito dell’Economia Sanitaria
- Salute e Sanità
- Caratteristiche dei mercati sanitari
- Adattamenti al settore sanitario della teoria della domanda
- L’assicurazione in campo sanitario
- Adattamenti al settore sanitario della teoria della produzione
- Macro-Economia e Politica sanitaria
- L’intervento pubblico in Sanità
- Modelli di sistemi sanitari
- Finanziamento pubblico
- Le valutazioni economiche in Sanità
- Le tecniche di misura dell’equità
- Le tecniche di misura dell’efficienza degli erogatori
- Fondamenti di valutazione dei progetti sanitari e di Health Technology Assessment
Materiali didattici e testi di riferimento
- Slides delle lezioni (disponibili on-line)
- Lezioni registrate (disponibili on-line)
- Phelps C.E., Health Economics, Harper Collins, New York, 1992
- Rice T., The Economics of Health Reconsidered, Health Adm. Press, Chicago, 1998
- Donia Sofio A., Microeconomia sanitaria e politiche di intervento, Roma, Aracne, 2000 (Fino al Cap. 4)
- Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009 ( Cap. 2 + Cap. 3 + Cap. 4 fino a pg. 92 + Cap. 5 fino a 134 e da 155 a 165 + Cap. 6 fino a 229 + Cap. 7 fino a 257 + Cap. 8 fino a 296)
- Letture di approfondimento (disponibili on-line)
Altri testi di consultazione
- Brenna A., Manuale di Economia Sanitaria – Per una gestione razionale delle risorse, CIS editore, 2003
- Dirindin N., Vineis P., Elementi di Economia Sanitaria, Mulino, 1999
- Getzen T.E., Health Economics: Fundamentals and Flow of Funds, J. Wiley & Sons.New York, 1997
- Jacobs R., Smith P.C., Street A., Measuring Efficiency in Health Care – Analytic Tecniques and Health Policy, Cambridge, 2006
Metodo formativo
- Lezioni registrate, case studies
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento
- Esame orale deputato a verificare le conoscenze e le capacità di comprensione degli elementi caratterizzanti i mercati sanitari e il SSN acquisite, nonché la capacità di applicazione all’analisi delle politiche economiche sanitarie e all’organizzazione e regolamentazione dei mercati sanitari