La progettazione didattica dettagliata per singolo insegnamento avviene, da parte dei docenti, sotto la supervisione del coordinatore del Corso di laurea, attraverso la compilazione della seguente scheda di progettazione.
Scheda di progettazione insegnamento
Corso di laurea: Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione
Percorso: |
Classe _____________
Codice insegnamento | A cura dell’Ufficio |
Denominazione insegnamento | ECONOMIA AZIENDALE |
Sede | |
Docente | ACHILLI GIULIA / FRANCESCA DI DONATO |
Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento | DOTTORANDAPROFESSORE ASSOCIATO SSD DI AFFERENZA: SECS-P/07 |
Anno di corso | PRIMO ANNO |
Tipologia di attività formativa | base |
Area di apprendimento | Area Economica |
N. Crediti | 6 |
SSD | SECS-P/07 |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Periodo didattico | PRIMO SEMESTRE |
Metodologia di insegnamento | ON-LINE |
Modalità di verifiche di profitto in itinere | Test di autovalutazione |
Modalità di valutazione*; Obiettivi della Prova | Prova scritta Verificare la conoscenza dei fondamenti dell’economia aziendale e del bilancio. |
Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) | |
Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** | Nr. Totale: 30Descrizione: compilare allegato |
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) | DIDATTICA EROGATIVAN. 30 VIDEOLEZIONI DIDATTICA INTERATTIVAN. 6 FORUMN. 6 CHATN. // WEB CONFERENCEN. 6 PROGETTI |
Giorni e orario di ricevimento settimanale | Come indicato in piattaforma |
Numero totale e descrizione degli incontri in streaming *** | |
Conoscenze e capacità di comprensione richieste (descrittore di Dublino n. 1) | Nell’ambito dell’area di apprendimento dell’economia aziendale lo studente deve possedere una conoscenza approfondita circa il funzionamento del sistema azienda, delle principali operazioni svolte, e dei meccanismi di rendicontazione di tali operazioni. |
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2) | Lo studente deve saper rappresentare, attraverso il metodo della partita doppia, le principali operazioni aziendali. Allo stesso tempo deve saper leggere un bilancio, anche in virtù della normativa presente, civilistica ed internazionale. |
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi (descrittore di Dublino n. 3) | Il corso è incentrato sulla rappresentazione ed analisi dei risultati aziendali. L’obiettivo principale è dunque quello di dotare ciascuno studente degli strumenti necessari a formulare un autonomo e personale giudizio sulla performance, solidità e redditività aziendale |
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni (descrittore di Dublino n. 4) | Lo studente deve essere in grado di presentare e commentare contenuti e risultati di bilancio con terminologia appropriata e specialistica. |
Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia (descrittore di Dublino n. 5) | Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia; in particolare devono acquisire capacità di sintesi logica e di avvalersi di un razionale metodo di lavoro. |
Per insegnamenti nei corsi di lauree magistrali: | |
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca (descrittore di Dublino n. 1) | |
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza, comprensione e abilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2) | |
Capacità richieste al fine di integrare le conoscenze e gestire la complessità, di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete (descrittore di Dublino n. 3) | |
Capacità richieste per comunicare chiaramente e senza ambiguità conclusioni nonché conoscenze e la ratio ad esse sottesa (descrittore di Dublino n. 4) | |
Capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo (descrittore di Dublino n. 5) | |
Risultati di apprendimento previsti **** | Comprensione del funzionamento di un’azienda;Scrittura delle operazioni in partita doppia. |
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA | Il Corso si prefigge l’obiettivo di impartire i fondamenti dell’Economia Aziendale, quindi il funzionamento di un azienda e la sua buona Corporate Governance aziendale. In particolare il focus è relativo alla scrittura delle principali operazioni svolte dall’azienda tramite il metodo della partita doppia, quindi la lettura base di un bilancio d’esercizio. |
Eventuali propedeuticità | Come da regolamento del corso di studi. |
Programma del corso | Il corso avrà ad oggetto le seguenti tematiche:Cos’è l’Economia AziendaleLe SocietàLa Corporate Governance, modelli di amministrazione e controlloRuolo delle informazioni in Economia Aziendale e la rilevanza del bilancio d’esercizioOperazioni di gestione nel prospetto fonti-impieghiLe forme di finanziamentoAcquisizione fattori produttivi e venditaLa logica del reddito di esercizioLe rettifiche per la stima del redditoAcconti e resiOperazioni particolari inerenti il finanziamentoOperazioni particolari inerenti le immobilizzazioniIl risultato d’esercizio, l’utileIl risultato d’esercizio, la perditaAspetti particolari delle rettificheLeasingEsempio di bilancio |
Bibliografia | Fiori G., Tiscini R., (2014), Economia Aziendale, Egea |
Modalità di raccordo con gli altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) |
(*) Si deve indicare in modo chiaro non solo se è prova scritta, prova orale ecc… ma anche cosa vado a testare nella prova (definisco modalità di valutazione dell’apprendimento degli studenti, che valutano in modo credibile il grado di raggiungimento dei risultati attesi degli studenti)
(**) Si deve indicare il numero complessivo di ore di videolezioni on-line e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato A – Format di progettazione delle videolezioni.
(***)Si deve indicare il numero complessivo di ore di incontri in streaming e il dettaglio che viene indicato nel format di seguito riportato come Allegato B – Format di progettazione degli incontri in streaming.
Giorni e orari delle lezioni in streaming (n. 3 lezioni in streaming per ogni cfu) devono essere concordati con la segreteria studenti per verifica della disponibilità’ delle aule
(****) Si deve indicare quali conoscenze teoriche acquisisce lo studente e/o cosa sa mettere in pratica.
La scheda consente al docente di evidenziare gli elementi caratterizzanti l’insegnamento e di attivare, attraverso alcuni campi della schede un processo ricorsivo di progettazione valutazione – rivalutazione del percorso didattico e di omogeneizzazione e raccordo tra i vari insegnamenti del Corso di laurea.