Obiettivi formativi
Il Corso si prefigge l’obiettivo di impartire i fondamenti dell’Economia Aziendale, quindi il funzionamento di un azienda e la sua buona Corporate Governance aziendale. In particolare il focus è relativamente la scrittura di tutte le operazioni svolte dall’azienda tramite il metodo della partita doppia, quindi la lettura base di un bilancio d’esercizio.
Programma
- Cos’è l’Economia Aziendale
- Le Società
- La Corporate Governance, modelli di amministrazione e controllo
- Ruolo delle informazioni in Economia Aziendale e la rilevanza del bilancio d’esercizio
- Operazioni di gestione nel prospetto fonti-impieghi
- Le forme di finanziamento
- Acquisizione fattori produttivi e vendita I
- Acquisizione fattori produttivi e vendita II
- Acquisizione dei fattori produttivi III
- Esercitazione
- La logica del reddito di esercizio
- Le rettifiche per la stima del reddito I (ammortamenti e svalutazioni)
- Le rettifiche per la stima del reddito II (rimanenze di materie)
- Le rettifiche per la stima del reddito III (rimanenze di prodotti)
- Esercitazione
- Le rettifiche per la stima del reddito IV (ratei e risconti)
- Esercitazione
- Le rettifiche per la stima del reddito V (accantonamenti a fondi)
- Acconti e resi
- Operazioni particolari inerenti il finanziamento I (finanziamento, rimborsi, obbligazioni)
- Operazioni particolari inerenti il finanziamento II (cessione crediti)
- Esercitazione
- Operazioni particolari inerenti le immobilizzazioni
- Esercitazione
- Il risultato d’esercizio, l’utile
- Il risultato d’esercizio, la perdita
- Esercitazione
- Aspetti particolari delle rettifiche
- Leasing
- Esercitazione riepilogativa I
- Esercitazione riepilogativa II
- Esempio di bilancio
Testi consigliati
Fiori G., Tiscini R., (2014), Economia Aziendale, Egea;
Risultati di Apprendimento Attesi sono i seguenti:
Comprensione del funzionamento di un’azienda;
Scrittura delle operazioni in partita doppia.
Modalità Accertamento risultati(espressi tramite i Descrittori di Dublino)
La modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in una prova scritta con domande a risposta multipla, vero/falso, aperte, ed esercizi di partita doppia.
Ricevimento docente
Il Docente riceve in modalità online o via skype come indicato in piattaforma.