Codice insegnamento | IUS01 |
Denominazione insegnamento | DIRITTO PRIVATO |
Sede | |
Docente | CAPILLI GIOVANNA |
Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento | PROFESSORE ASSOCIATOSSD DI AFFERENZA: IUS/01 |
Anno di corso | PRIMO ANNO |
Tipologia di attività formativa | base |
Area di apprendimento | Area Privatistica |
N. Crediti | 6 |
SSD | IUS/01 |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Periodo didattico | PRIMO SEMESTRE |
Metodologia di insegnamento | ON-LINE |
Modalità di verifiche di profitto in itinere | Test di autovalutazione |
Modalità divalutazione*; Obiettivi della Prova | Colloquio orale e/o scrittoVERIFICARE LA CONOSCENZA DELLE FONTI E DEGLI ISTITUTI DI DIRITTO PRIVATO |
Eventuali criticità riscontrate (da compilare solo al secondo anno di insegnamento) | |
Numero totale e descrizione delle unità didattiche ** | Nr. Totale: 30COME DA PIATTAFORMA TELEMATICA |
Organizzazione della didattica (lezioni, laboratorio etc) | DIDATTICA EROGATIVAN. 30 VIDEOLEZIONI DIDATTICA INTERATTIVAN. 6 FORUM N. 6 CHATN. // WEB CONFERENCEN. 6 PROGETTIN. // REPOSITORYN. 6 TEST CON 10 DOMANDE E BLOCCANTE PER PASSARE AD ARGOMENTI SUCCESSIVI |
Giorni e orario di ricevimento settimanale | Come indicato in piattaforma |
Numero totale e descrizione degli incontri in streaming *** | |
Conoscenze e capacità dicomprensionerichieste (descrittore di Dublino n. 1) | Nell’ambito dell’area di apprendimento del diritto privato lo studente deve possedere una conoscenza approfondita del sistema delle fonti nonché degli istituti fondamentali del diritto privato ed in particolare della parte generale del diritto delle persone, dei contratti, della responsabilità civile; deve altresì conoscere i principali istituti civilistici anche alla luce degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, conoscere il sistema delle fonti e conoscere gli aspetti rilevanti della dimensione europea degli argomenti trattati. |
Competenze richiesteal fine di applicare conoscenza e comprensione(descrittore di Dublino n. 2) | Lo studente deve sapersi orientare nella molteplicità di fonti normative, di varia origine, natura e forza giuridica. Deve essere in grado di muoversi all’interno dei libri del Codice civile, e deve conoscere anche la disciplina del codice del consumo; deve essere in grado di approfondire le tematiche alla luce di eventuali modifiche ed aggiornamenti provenienti dalla disciplina europea e internazionale. |
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudiziautonomi(descrittore diDublino n. 3) | Lo studente deve saper applicare in maniera specifica le conoscenze acquisite a casi concreti, nonchè saperli inquadrare giuridicamente e saper fornire soluzioni attraverso l’analisi di norme anche di nuova formulazione, cogliendo gli eventuali aspetti complessi o problemi applicativi. Deve infine conoscere i leading cases italiani e della Corte di Giustizia. |
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni | Lo studente deve essere in grado di ricostruire, sia oralmente che per iscritto, la disciplina privatistica, nonché esporre problemi interpretativi in tema di diritto delle persone, dei contratti, della responsabilità civile, delle successioni, avuto riguardo anche alle tesi di dottrina e giurisprudenza. Particolare |
(descrittore diDublino n. 4) | attenzione viene prestata all’acquisizione e conseguente utilizzo di termini giuridicamente corretti. | ||
Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia(descrittore diDublino n. 5) | Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia; in particolare devono acquisire capacità di sintesi logica e di avvalersi di un razionale metodo di lavoro. | ||
Per insegnamenti nei corsi di lauree magistrali: | |||
Conoscenze e capacità di comprensione richieste che consentono di elaborare e/o applicare idee originali spesso in un contesto di ricerca(descrittore di Dublino n. 1) | |||
Competenze richiesteal fine di applicare conoscenza,comprensione eabilità nel risolvere problemi (descrittore di Dublino n. 2) | |||
Capacità richieste al fine di integrare le conoscenze e gestire la complessità, di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete (descrittore di Dublino n. 3) | |||
Capacità richieste per comunicare chiaramente e senza ambiguità conclusioni nonché conoscenze e la ratio ad esse sottesa (descrittore diDublino n. 4) | |||
Capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiarein modo autonomo(descrittore diDublino n. 5) | |||
Risultati diapprendimento previsti **** | Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i profondi mutamenti che caratterizzano il diritto privato in Europa ed in Italia. | ||
Obiettivi formativi per il raggiungimentodei risultati diapprendimentiprevisti nella schedaSUA | Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti del diritto privato e | ||
della normativa consumeristica con particolare riferimento alle recenti novità | |||
normative. Ci si propone, altresì, di fornire agli studenti gli strumenti che | |||
governano il diritto privato nell’ottica di un loro utilizzo per la professione | |||
eventualmente svolta | |||
Eventuali propedeuticità | Come da regolamento del corso di studi. | ||
Programma del corso | Il corso avrà ad oggetto | gli istituti di diritto privato, n | onché le più rilevanti |
pronunciate dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee, dalla nostra Corte di | |||
Cassazione e dai tribunali di merito. | |||
Bibliografia | ALPA, Manuale di diritto privato, ed. aggiornataLo studio del programma richiede la consultazione di un codice civile aggiornato, nonché del codice del consumo.LETTURE CONSIGLIATE: CAPILLI, L’interpretazione del contratto secondo gli usi, Jovene 2017CAPILLI, La capacità negoziale dei minori. Analisi comparata e prospettive di riforma, Giappichelli 2012 | ||
Modalità di raccordo con gli altriinsegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) |