Obiettivi formativi:
Il Corso si prefigge di illustrare i princìpi e gli Istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare riferimento alle fonti del diritto, persone fisiche e giuridiche, enti, diritti reali, obbligazioni e contratti, famiglia, successioni a causa di morte, responsabilità civile.
Programma
- Le fonti del diritto italiano e del diritto comunitario
- La legge nel tempo e nello spazio
- L’interpretazione della legge
- I concetti giuridici fondamentali
- La persona
- La persona giuridica
- Gli enti non lucrativi
- I beni e le cose
- La proprietà
- Possesso e azioni possessorie
- I diritti reali minori
- L’autonomia negoziale. Il contratto in generale. Gli elementi essenziali
- Il Contratto. Gli elementi accidentali. La rappresentanza
- Interpretazione, integrazione, modificazione ed estinzione del contratto
- Invalidità del contratto. Nullità e annullabilità. Simulazione.
- Rescissione e risoluzione del contratto
- I contratti del consumatore
- Famiglia
- Successioni a causa di morte
- Responsabilità civile
Testi consigliati
Testi consigliati:
G. Alpa, Manuale di Diritto Privato, 2015;
Risultati di Apprendimento Attesi sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza delle linee principali della materia.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Capacità di interpretazione delle fonti giuridiche (legislative, giurisprudenziali, dottrinali).
Autonomia di giudizio
Capacità di affrontare criticamente le questioni principali della materia.
Modalità Accertamento risultati(espressi tramite i Descrittori di Dublino)
La modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale ovvero in una prova scritta con domande aperte, alla luce dei quali saranno valutate tanto le capacità espositive dello studente e la padronanza dei termini giuridici ed economici, quanto le conoscenze maturate alla luce dello studio e della frequenza del corso.