Scheda di progettazione insegnamento
Corso di laurea: Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione
Codice insegnamento | A cura dell’Ufficio |
Denominazione insegnamento | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA |
Docenti | Prof. ANNA PASSANNANTI * Prof. FABIO TORIELLO ** |
Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all’insegnamento | * Professore straordinario (art. 1, comma 12, legge n. 230/2005)** Docente con incarico di insegnamento Settore Scientifico – Disciplinare di afferenza: IUS/14 |
Anno di corso | Secondo Anno |
Tipologia di attività formativa | – base/caratterizzante |
Area di apprendimento | Area internazionale comunitaria |
n. Crediti | 6 |
S.S.D. | IUS/14 |
Anno Accademico | 2017/2018 |
Periodo didattico | Primo Semestre |
Metodologia di insegnamento | ON-LINE |
Modalità di valutazioneObiettivi della prova | Prova scritta Verificare la conoscenza delle fonti e dell’organizzazione, poteri e competenze dell’Unione Europea. |
Numero totale e descrizione delle unità didattiche | nr. 30 |
Organizzazione della didattica | DIDATTICA EROGATIVAn. 30 videolezioni |
Conoscenze e capacità di comprensione richieste | Nell’ambito dell’area di apprendimento del diritto europeo lo studente deve possedere una conoscenza approfondita della struttura dei Trattati, dell’organizzazione e degli istituti fondamentali dell’U.E., del sistema normativo e giurisdizionale, delle libertà e dei principi fondamentali, dei rapporti con e fra Stati, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali comunitari ed interni. |
Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione | Lo studente deve essere in grado di muoversi all’interno dei principali atti normativi che compongono la materia, secondo i rapporti che intercorrono fra questi e, pertanto, essere capace di individuare i temi problematici e prospettare soluzioni, nonchè valutare l’impatto di eventuali modifiche. |
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi | Lo studente deve saper applicare in maniera specifica le conoscenze acquisite a casi concreti, nonchè saperli inquadrare giuridicamente e saper fornire soluzioni attraverso l’analisi delle norme e delle principali pronunce giurisprudenziali. A tal fine deve conoscere i leading cases italiani e della Corte di Giustizia. |
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni | Lo studente deve essere in grado di esporre correttamente la disciplina e i relativi problemi interpretativi, avuto riguardo anche alle tesi di dottrina e giurisprudenza. Particolare attenzione viene prestata all’acquisizione e conseguente utilizzo di termini giuridicamente corretti. |
Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia | Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia; in particolare devono acquisire capacità di sintesi logica e di avvalersi di un razionale metodo di lavoro. |
Risultati di apprendimento previsti | Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere la significativa evoluzione che ha caratterizzato l’istituzione europea dalla sua fondazione ad oggi. |
Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimenti previsti nella scheda SUA | Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti del diritto comunitario. Ci si propone, altresì, di fornire agli studenti gli strumenti che governano l’organizzazione europea nell’ottica di un loro futuro utilizzo professionale. |
Eventuali propedeuticità | Come da regolamento del corso di studi.Prima di sostenere l’esame di Diritto dell’Unione Europea, è comunque fortemente consigliato avere sostenuto gli esami di Diritto Pubblico e/o di Diritto Privato. |
Programma del corso | Il corso avrà ad oggetto:- gli elementi di base del diritto internazionale, indispensabili per affrontare lo studio dell’istituzione europea e comprenderne i meccanismi e la specificità;- la nascita ed evoluzione storica della Comunità e dell’Unione Europea dai Trattati di Roma al Trattato di Lisbona; la struttura istituzionale;- le fonti normative e la produzione normativa dell’U.E. ed i rapporti tra ordinamento dell’Unione Europea e ordinamento italiano;- il sistema di tutela giurisdizionale;- le principali politiche dell’Unione; |
Bibliografia | Testi consigliati- Vincenzo Guizzi “Manuale di diritto e politica dell’Unione Europea”, Editoriale Scientifica 2015- Roberto Adam – Antonio Tizzano “Lineamenti di diritto dell’Unione Europea”, ed. Giappichelli 2016- Luigi Daniele “Diritto dell’Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze”, Giuffrè 2014- Luigi Daniele “Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia”, Giuffrè 2016- Gian Antonio Benacchio “Diritto privato della Unione Europea”, CEDAM 2016 |