Obiettivi formativi
Il corso si propone di radicare nello studente la conoscenza degli elementi giuridici di base per poter inquadrare correttamente nel loro contesto i riferimenti normativi, fornendo nel contempo un quadro generale delle principali norme applicabili a tutte le fasi della produzione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti alimentari.
In particolare, si approfondirà la conoscenza dei profili del diritto agroalimentare ed, in specie, della relativa vigente normativa anche in ambito comunitario con attenzione peculiare ai temi della sicurezza, della produzione, della commercializzazione, della responsabilità nonché della vigilanza e del controllo.
L’ insegnamento intende valorizzare nello studente la capacità di comprendere i principi e la regolamentazione del sistema normativo specifico del settore agroalimentare, consentendo a questi, rispetto alle problematiche concrete connesse al settore, di poter agevolmente utilizzare gli strumenti giuridici con uno stimolo all’ingresso in organismi comunitari o comunque enti e società legate alla filiera del prodotto agroalimentare.
Il corso propone anche l’approfondimento di tematiche di attualità quali il c.d. Land Grabbing o, fra gli altri, la disciplina delle proprietà intellettuali sulle varietà vegetali.
Quanto agli obiettivi formativi specifici del corso questi possono sintetizzarsi paritariamente:
Nella Conoscenza
- del sistema delle rilevanti fonti giuridiche sia nazionali che che internazionali con particolare attenzione alle norme dell’UE;
- dei principi della legislazione alimentare;
- dei principali assetti definitori dettato dal Regolamento (CE) 178/2002;
- dei profili connessi alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nel nel vigente ordinamento giuridico italiano;
- dei principi e dei meccanismi alla base del sistema di sicurezza alimentare; di produzione e tutela igenico-sanitaria; di vigilanza,controllo e commercializzazione degli alimenti;
- delle principali fattispecie di reato come pure delle regole di product liability;
- delle tematiche di attualità di immediata declinazione rispetto la disciplina studiata;
Nella Comprensione
- delle interconnessioni tra le diverse fasi di cui sub “conoscenza”;
- dell’importanza per le imprese, consumatori e e tutta la collettività, di un sistema di regole e diritti;
- della disciplina e delle procedure in tema di sicurezza alimentare; di produzione e tutela igenico-sanitaria; di vigilanza, controllo e commercializzazione degli alimenti ivi inclusi gli OGM;
- della identificazione e del ruolo degli attori giuridici in ambito agroalimentare;
- circa gli ambiti di competenza dell’Unione Europea;
- dei meccanismi e delle procedure di intervento in situazioni di criticità ed urgenza;
- dei macrofenomeni in particolare a livello europeo ed internazionale ove applicare categorie e conoscenze acquisite (land grabbing, nuove varietà vegetali etc.)
Nello sviluppare competenze
- Relative la identificazione puntuale delle normative di riferimento con attenzione alla singola fattispecie;
- nella lettura di documenti e testi giuridici;
- nella identificazione dei soggetti giuridici con riferimento ad obblighi e responsabilità:
- nel riconoscere eventuali criticità e gli strumenti per porvi rimedio;
- in ordine alla applicazione delle previsioni obbligatorie ex lege in tutte le fasi della produzione e commercializzazione del prodotto alimentare;
- identificando criticità e strumenti/ metodi / procedure di soluzione (problem solving) che vadano, ex plurimis, dalla etichettatura degli alimenti, alla procedura di campionamento come pure alla predisposizione di un sistema HACCP;
Programma
1. Il sistema delle fonti. Il diritto nazionale, dell’ Unione Europea ed i Trattati internazionali
- Perché un diritto agroalimentare
- cenni sulla normativa italiana
- Cenni sulla normativa europea
- Approfondimenti: la prevalenza del diritto dell’ unione europea rispetto il diritto interno
- Cenni su trattati internazionali ed il codex alimentarius
2. Il sistema di sicurezza alimentare ed il Reg (CE) 178/2002
- Principi e assetti definitori
- Analisi del rischio, principio di precauzione e di trasparenza
- Sistema di allarme rapido, situazioni di emergenza e gestione delle crisi, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare
3. Produzione e tutela igienico sanitaria dei prodotti alimentari
- Il REG (CE) 852/2004. L’ obbligo di igiene nella produzione degli alimenti ed il sistema HACCP
- Produzione primaria ed operazioni connesse
- La produzione biologica- Principi, indicazioni obbligatorie e controlli
- Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari. Il REG (CE) 2073/2005
- Igiene degli alimenti di origine animale. Il Reg (CE) 853/2004
4. La disciplina di vigilanza e controllo
- Disciplina dei controlli e responsabilità dell’OSA nel Reg. (CE) 882/2004
- Campionamento, analisi, laboratori e piani di emergenza
- Reg. (CE) 854/2004 sui prodotti di origine animale. Controlli, audit ed autorità nazionali competenti
5. Regole di commercializzazione dei prodotti alimentari. Etichettatura e segni distintivi
- Le indicazioni obbligatorie e la composizione del prodotto alimentare
- Indicazioni obbligatorie secondo il REG UE 1169/2011 parte I
- Indicazioni obbligatorie secondo il REG UE 1169/2011 parte II
- Tracciabilità ed etichettatura degli OGM
- Marchi collettivi, geografici e di qualità. Le denominazioni di origine controllata e protetta, IGP, STG
- La pubblicità, ingannevolezza e comparazione
- Alimenti funzionali
6. La responsabilità dell’ operatore nel settore alimentare
- Disciplina della responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale
- La responsabilità da prodotto difettoso
- Cenni sui cc.dd. reati in materia alimentare
- L’ azione di contrasto dei NAS
- La responsabilità penale. Tutela dei rapporti commerciali e della proprietà industriale
7. Temi di attualità
- Land grabbing ovvero l’ accaparramento di terre per la produzione alimentare I parte
- Land grabbing ovvero l’ accaparramento di terre per la produzione alimentare II parte
- Diritti sulle nuove varietà vegetali I parte
- Diritti sulle nuove varietà vegetali II parte
Testi consigliati
L. Costato – P. Borghi – S. Rizzioli, V. Paganizza, L. Salvi, Compendio di diritto alimentare, 7^ edizione, Padova
Ed. Cedam, 2015.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:
Conoscenza e comprensione
- del sistema, dei principi e dei meccanismi giuridici connessi al diritto agroalimentare anche nei profili commerciali, sia in ambito nazionale, che europeo, che internazionale
- in via principale del Reg CE 178/2002; del cd. Pacchetto Igiene e segnatamente Reg CE 852/2004 – Reg CE 853/2004 e reg CE 854/2004; dei meccanismi di vigilanza e controllo di cui al REg CE 882/2004; delle indicazioni obbligatorie ex Reg UE 1169/2011; della c.d. product liability; con cenni sui segni distintivi d’ impresa e di talune previsioni del codice penale italiano
- dei profili di responsabilità sia civile che penale riferibili all’ OSA
- di un sistema di HACCP
- di tematiche di attualità quali il land grabbing, il fenomeno degli OGM o la disciplina delle nuove varietà vegetali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione su
- situazioni che richiedano uno specifico approccio di problem solving in particolare con riferimento alla sicurezza alimentare ed agli aspetti di tutela dell’ essere umano, dell’ ambiente e dei molteplici soggetti interessati
- ambiti ove caratterizzare e valorizzare, in ottemperanza alle previsioni dei vari livelli normativi, tanto la produzione che la commercializzazione del prodotto alimentare, come pure dei mangimi
- ambiti ove caratterizzare e valorizzare i meccanismi procedurali legati, ex plurimis, alla tracciabilità ed alla etichettatura di prodotti OGM, alla attribuzione di denominazioni particolari, alle verifiche ed ai campionamenti, alle indicazioni di riferimento per la produzione biologica e quant’ altro
- situazioni di emergenza e di gestione delle crisi con coinvolgimento di enti, autorità ed organismi deputati alla relativa gestione
- dinamiche, anche macroeconomiche, ove cogliere le strategie e il nesso causa effetto dell’ intervento economico e/o finanziario rispetto territori e popolazioni locali
Abilità di giudizio
- connessa alla capacità di riconoscere situazioni di rischio legate alla sicurezza alimentare nonché alla commercializzazione dei relativi prodotti
- relativa alla decodifica della rispondenza del processo o della situazione sostanziale rispetto il dettato normativo effettivamente applicabile alla specifica fattispecie
- afferente il riconoscimento delle buone pratiche con capacità di promozione o divieto di comportamenti e procedure non aventi requisiti di legalità
Abilità di comunicare
- Utilizzando un linguaggio quanto più specifico possibile – e con appropriata terminologia giuridica – al fine di una comunicazione chiara ed efficace con tutti i diversi attori del settore agroalimentare .
Capacità di apprendimento
- essere in grado di aggiornare ed ampliare in piena autonomia le proprie conoscenze, in ragione delle evoluzioni normative e giurisprudenziali
- utilizzare strumenti informativi sia informatici che cartacei per approfondire la disciplina anche nelle sue dinamiche di evoluzione socio-economica
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Verra’ verificata la conoscenza approfondita dei moduli proposti e quindi delle lezioni e delle relative slide. Molteplici attività di tipo interattivo e auto valutativo, costituiranno uno strumento importante per monitorare il progresso dello studente nei vari livelli di apprendimento.
La valutazione finale comprenderà i risultati delle anzidette attività svolte.
Come si svolge l’esame
La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà, di norma, mediante un colloquio orale determinato a verificare la capacità dello studente sia nel comunicare quanto più possibile con terminologia adeguata, che nell’ orientarsi e formulare collegamenti ed approfondimenti rispetto gli argomenti trattati nel corso ed oggetto di domanda.
Potrà talora svolgersi prova scritta – alternativa a quella orale – basata su domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.