INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso di comunicazione è quello di fornire allo studente le teorie di base sulla comunicazione gastronomica e nutrizionale, con approfondimenti sull’etica della comunicazione, sul marketing e l’uso dei social media. Al termine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere e saper interpretare i diversi elementi che costituiscono la materia.
Gli obiettivi specifici di ciascun modulo dei 5 oggetto di studio:
- Si analizza le teorie della comunicazione: regole, strategie, rapporti con le altre discipline, linguaggi del cibo e rapporti con i colori.
- Si analizza l’educazione alimentare con lezioni su: dieta, rapporti genitori figli, alimentazione sostenibile, etichette alimentari, manipolazioni.
- Si analizza il concetto del marketing con lezioni dedicate a: qualità, straordinarietà, aspettative dei consumatori, offerta della ristorazione, marketing esperienziale.
- Si analizza i social media e i vari aspetti ad essi collegati: cultura convergente, comunicazione d’impresa non convenzionale, digital reputation, storytelling.
- Si propone grazie alla gastrosofia un approccio multidisciplinare alla comunicazione del gusto: fisiologia, sapienza, gusti e disgusti, giudizio gastronomico.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e comprensione di:
- trasformazioni nel tempo della comunicazione umana
- caratteristiche fondamentali del linguaggio della comunicazione gastronomica
- simboli e valori associati alla comunicazione
- elementi portanti del racconto gastronomico
Capacità di applicare:
- le tecniche di comunicazione verbali e non verbali
- linee guida per una giusta comunicazione alimentare e nutrizionale
- metodi idonei per la comunicazione di eventi
- scelta del linguaggio in base al media usato
- linee guida per esprimere un giudizio gastronomico
Abilità di comunicare:
- utilizzare termini appropriati nei diversi ambiti di divulgazione della gastronomia
Capacità di apprendimento trasversale:
- possedere gli strumenti di base per completare gli argomenti trattati in corsi quali: Tecniche di degustazione e valutazione sensoriale, Storia della gastronomia, Gastronomia I
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1: Le teorie (1 CFU)
- Cosè la comunicazione
- Arte della comunicazione
- Strategie comunicazione d’impresa
- Gastronomia e rapporti comunicativi con le altre discipline
- Il cibo comunica
- Colori del cibo e comunicazione
MODULO 2: L’educazione alimentare (1,5 CFU)
- Dieta e stile di vita
- Comunicazione del cibo tra genitori e figli
- Comunicare un alimentazione sostenibile
- Le etichette alimentari
- Manipolazione della comunicazione gastronomica
- Comunicazione da interpretare su zucchero e vino
- Case study sull’educazione alimentare
MODULO 3: Marketing e comunicazione (1 CFU)
- Comunicazione d’impresa
- Lo straordinario e la qualità
- Clienti e comunicazione d’impresa
- Consumatori e ristoranti
- Marketing esperienziale
- Marketing 3.0
MODULO 4: Social Media (1 CFU)
- Il mondo social
- Comunicazione d’impresa non convenzionale
- Digital reputation
- Storytelling per comunicare
- Case study: Nutella
MODULO 5: Gastrosofia e gusto (1,5 CFU)
- Gastrosofia approccio multidisciplinare per comunicare il gusto
- Fisiologia del gusto
- Sapienza del gusto
- Riflessioni su gusto e comunicazione
- Giudizio gastronomico
- Panino graal perfetto
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con uno dei seguenti testi, riportati in ordine di preferenza del docente, ed a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- Brillat-Savarin A. – Fisiologia del gusto – Sellerio, PA, 1999
- Montanari M., Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari 2004
- Meloni F. – Il cibo parla – Hermes edizioni – RM, 2013
MODALITA’ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L’acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni modulo dell’insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente che potranno essere fornite attraverso le sessioni di esercitazione in aula virtuale.
La prova d’esame accerterà la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti attraverso domande scritte a risposta multipla, e la discussione da parte dello studente di un elaborato scritto fatto su di un argomento indicato dal docente tra quelli del piano di studio della materia. La capacità di comunicazione viene valutata attraverso la discussione in sede di esame dell’elaborato redatto. Le domande a risposta multipla sono scelte equamente tra gli argomenti dei 5 moduli che compongono la materia d’insegnamento. Ciò permette di valutare l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze e competenze trasversali.
Modalità di esame
L’esame è suddiviso in 2 parti.
a) prova scritta centrata sullo svolgimento di esercizi della stessa tipologia di quelli illustrati nelle lezioni, nelle esercitazioni didattiche specifiche di ogni modulo e nei quiz di autovalutazione dei moduli.
- Nella prova scritta saranno presenti 10 domande a risposta multipla. Le domande hanno valore di 2 punti ciascuna, per un totale di 20 punti
b) prova orale centrata sulla discussione da parte dello studente di un elaborato scritto fatto su di un argomento indicato dal docente tra quelli del piano di studio della materia.
- Nella prova orale verrà discusso l’elaborato il cui valore tra contenuto ed esposizione sarà di 10 punti con la discrezione da parte del docente di assegnare la lode.
Il punteggio minimo per il superamento dell’esame sarà di 18 quello massimo 30 e lode
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
È consigliato avere già studiato materie del corso quali: Storia della Gastronomia, Scienza della nutrizione umana, Fondamenti di economia e marketing, Gastronomia I, Tecniche di degustazione e valutazione sensoriale
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI.
Attività didattica erogativa (24 ore):
- 30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
- 10 esercitazioni sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (14 ore):
- 1 esercitazioni interattive in aula virtuale da 120 min, svolte in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma
- 1 esercitazione in aula virtuale da 120 min sulla realizzazione di un elaborato scritto svolto in modalità sincrona secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma
- 5 correzioni interattive in aula virtuale da 120 min delle prove d’esame, svolte in modalità sincrona, la settimana successiva ad ogni appello d’esame
L’articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso. In ogni modulo saranno presenti almeno 5 ora di DE e 1 ora di DI.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum “Comunica col docente” presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.