BIOLOGIA
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Obiettivo del presente insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze di base sull’organizzazione della materia vivente e sul suo funzionamento, utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.
Il corso offre una panoramica esaustiva sulle nozioni della biologia cellulare e molecolare di base per comprendere i fenomeni vitali che avvengono negli organismi più elementari, le cellule, come in quelli più complessi, e cioè l’uomo. Una panoramica sull’istologia è fondamentale per comprendere al meglio l’organizzazione delle cellule negli organismi pluricellulari
Gli obiettivi specifici di ogni modulo sono:
- Organismi viventi: conoscere la struttura e la funzione delle molecole che compongono la materia vivente nonché le caratteristiche degli organismi viventi.
- Biologia cellulare: conoscere la struttura e la funzione delle strutture che costituiscono la cellula eucariote.
- Ciclo cellulare e genetica: conoscere il ciclo cellulare delle cellule somatiche e germinali, la sintesi proteica, la regolazione dell’espressione genica e le basi della genetica.
- Istologia: conoscere struttura e funzioni dei tessuti dell’organismo umano.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà conoscere la materia vivente, la biologia cellulare, la genetica, nonché l’istologia umana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la struttura e la relativa funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare.
Abilità di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di identificare le aree di interesse, selezionare le fonti di informazione scientifica e interpretarne i dati. Lo studente confrontare le diverse strutture cellulari in base alla loro funzione e comprenderne i meccanismi di funzionamento.
Abilità di comunicare
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati per l’aggiornamento e l’innalzamento continuo delle proprie competenze nell’ambito della biologia cellulare e dell’istologia.
PROGRAMMA DEL CORSO
UNITÀ DIDATTICA 1: Organismi viventi (1 CFU)
- Caratteristiche della materia vivente. Glicidi o carboidrati. Lipidi semplici e complessi. Aminoacidi e proteine. Acidi nucleici: DNA e RNA.
- Biologia: Caratteristiche dei viventi. Teorie evoluzione. Teoria cellulare. Microscopio ottico ed elettronico. Biotecnologie
- Citologia: Virus e batteriofagi. Cellula procariote. I batteri. Introduzione alla cellula eucariote.
- Organismi viventi: Riproduzione. Condizioni ambientali. Rapporti tra organismi viventi.
UNITÀ DIDATTICA 2: Biologia cellulare (2 CFU)
- La membrana plasmatica: Struttura. Funzioni.
- Il citoscheletro: Struttura. Microtubuli. Filamenti intermedi. Microfilamenti. Centrioli e centrosoma. Ciglia e flagelli. Assonema. Le giunzioni cellulari. La matrice extracellulare.
- Le endomembrane: Reticolo endoplasmatico. Complesso di Golgi. Lisosomi. Perossisomi. Vacuoli. Mitocondri e cloroplasti: Struttura. Funzione. Origine.
- La cellula vegetale: peculiarità.
UNITÀ DIDATTICA 3: Ciclo cellulare e genetica (1 CFU)
- Nucleo: Struttura. Cromatina e cromosomi. Replicazione del DNA. Ciclo cellulare: mitosi e meiosi. Sintesi proteica. Regolazione dell’espressione genica. Genetica mendeliana. Cariotipo. Mutazioni: genomiche, cromosomiche, geniche.
UNITÀ DIDATTICA 4: Istologia (2 CFU)
- Introduzione ai tessuti. Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare. Tessuti connettivi: caratteristiche. Tessuto connettivo propriamente detto: tessuto connettivo fibroso lasso, tessuto connettivo fibroso denso, tessuto elastico, tessuto reticolare, tessuto adiposo. Tessuto connettivo di sostegno: tessuto cartilagineo, tessuto osseo. Tessuto connettivo a funzione trofica: tessuto emolinfopoietico. Tessuto muscolare: striato scheletrico, cardiaco o miocardio, liscio o viscerale. Tessuto nervoso.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Solomon, Berg, Martin
Fondamenti di Biologia
EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie
Calligaro, Colombo et al.
Citologia e istologia funzionale
Edizioni EdiErmes
Edizioni diverse o testi universitari analoghi possono sostituire i suddetti testi.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L’acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni modulo dell’insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente mediante il forum o attraverso le sessioni in aula virtuale.
La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale teso a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti, nonché la capacità dello studente di orientarsi correttamente nell’ambito degli argomenti trattati nel presente insegnamento, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
Modalità di esame
All’inizio del colloquio verrà chiesto allo studente un argomento a piacere; in seguito verranno poste domande sugli argomenti trattati nelle altre sezioni in cui è suddiviso il corso. Tutti i contenuti trattati nel presente insegnamento saranno oggetto di valutazione. In particolare le domande saranno almeno 3 sui tre principali argomenti del corso, ovvero la biologia cellulare (moduli 1-2), la genetica (modulo 3) e l’istologia (modulo 4).
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso si articola in 4 moduli, ognuno dei quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.
È requisito essenziale per preparare al meglio l’esame seguire le lezioni del corso per l’intera durata della registrazione, nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. È inoltre consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti un valido ausilio ed approfondimento nella trattazione dei vari argomenti.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU così ripartite: DE (5 ore) e DI (1 ore).
Attività didattica erogativa (30 ore):
- 30 lezioni frontali da 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (6 ore):
- 10 approfondimenti interattivi in aula virtuale da 60 min, svolti in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma
- Creazione di un glossario da parte degli studenti e revisionato dal docente
- Svolgimento di almeno un intervento nei forum tematici proposti dal docente
L’articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso. In ogni modulo saranno presenti almeno 1 ora di DE e 1 ora di DI.
Attività di autoapprendimento:
- 4 test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni modulo
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum “Comunica col docente” presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.
PRODUZIONI VEGETALI
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Scopo del corso è fornire agli studenti la capacità di comprendere quali parametri colturali influenzano le caratteristiche quali-quantitative dei prodotti di origine vegetale. Il corso tratta dei principali gruppi di prodotti che rientrano nella catena alimentare umana come tali o attraverso la produzione di mangimi o foraggi. Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti di interesse nutrizionale e gastronomico.
Nello specifico, per ogni gruppo di prodotti l’obiettivo è
- conoscere gli aspetti di fisiologia generale caratterizzanti le diverse colture
- comprendere quali elementi naturali e agronomici maggiormente influenzano la produzione e la sua qualità;
- saper interpretare le informazioni sulle tecniche colturali generalmente adottate e quelle specifiche per le diverse specie, con stima di eventuali ricadute di carattere economico, nutrizionale e di mercato.
- saper riconoscere principali specie vegetali di interesse del corso, con le loro caratteristiche peculiari.
- saper descrivere i momenti e le caratteristiche salienti del ciclo agronomico produttivo e di trasformazione dei prodotti vegetali e l’importanza economica degli stessi.
Risultati di apprendimento previsti
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- leggi biologiche che regolano la produzione
- la nomenclatura e gli aspetti basilari relativi alle principali tecniche di coltivazione
- le implicazioni delle tecniche di coltivazione sull’efficacia e la qualità della trasformazione
- l’influenza di densità di impianto, irrigazione e scelta colturale sulla produttività
- Rapporto tra concimazione e valore nutrizionale dell’alimento.
- le principali caratteristiche qualitative delle specie coltivate per la nutrizione umana e animale
- le varietà di particolare interesse per ciascun gruppo di prodotti, con particolare riguardo alle DOP e IGP
Capacità di applicare:
- I principi agronomici per affrontare eventuali problemi e vincoli colturali
- Le conoscenze di biologia e fisiologia vegetale per predire caratteristiche quali quantitative della produzione in un dato ambiente.
- Eventuali modalità di calcolo per valutare asportazioni di nutrienti e rese.
Autonomia di giudizio:
- Capacità di identificare gli elementi di interesse, selezionare le fonti di informazione scientifica e interpretarne i dati.
- Capacità di circostanziare ipotesi di scelte produttive in funzione di condizioni e o finalità date.
Abilità di comunicare:
- utilizzare il linguaggio scientifico e tecnico appropriato alla descrizione di situazioni, prodotti e produzioni.
Capacità di apprendimento:
- possedere gli strumenti di base per comprendere gli argomenti trattati in corsi più avanzati quali Scienze e Tecnologie degli Alimenti, Comunicazione gastronomica e nutrizionale.
Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS
Fornire allo studente le nozioni fondamentali sulle tecniche di produzione vegetale, sulla conservazione del prodotto e sulla prima trasformazione, con particolare attenzione alle loro applicazioni nel settore alimentare e sulle ricadute di carattere qualitativo e nutrizionale.
PROGRAMMA DEL CORSO
UNITÀ DIDATTICA 1: Agronomia generale (1,5 CFU)
- Intro problematiche legate a rese alimentari e sostenibilità
- Agricoltura/agronomia; Sistema pianta: cenni di fisiologia e biologia; Mezzi della pianta
- Fattori pedoclimatici e produzione vegetale: clima ( radiazione, idrometria, vento), terreno, ambiente vivente (parassiti, microrganismi saprofiti, malerbe)
- Agrotecnica: lavorazioni, irrigazioni, fertilizzazione/concimazione, lotta ai parassiti e alle malerbe, correzione dei terreni ed avvicendamenti colturali
- Sistemi colturali classici e speciali:cenni storici, necessità; Agricoltura tra eco(nomia) ed ecologia: agricoltura intensiva, estensiva, irrigua, avvicendamento.
UNITÀ DIDATTICA 2: Coltivazioni Erbacee (0,5 CFU)
- Coltivazioni erbacee, arboree etc
- Erbacee: caratteristiche generali: biologia (radici, foglie, frutti, fiori, semi)
- Propagazione e scelta varietale,
- Erbacee e nutrizione umana
UNITÀ DIDATTICA 3: Cereali (1 CFU)
- Cereali in generale
- Frumento
- Mais
- Riso
- Cereali minori
UNITÀ DIDATTICA 4: Leguminose da granella (1 CFU)
- Leguminose da granella generale
- Fava
- Pisello
- Fagiolo
- Soia
UNITÀ DIDATTICA 5: Oleaginose (0,5 CFU)
- Oleaginose in generale
- Girasole
- Colza
- Oleaginose minori
UNITÀ DIDATTICA 6: Orticole (1,5 CFU)
- Colture ortive, industriali e non, in generale
- Pomodoro
- Patata
- Peperone, melanzana
- Brassicacee
- Cucurbitacee: zucca, zucchine, melone…
- Insalate e colture da foglia
Testi consigliati
Il docente consiglia di utilizzare essenzialmente il materiale fornito nel corso delle videolezioni e in piattaforma, ed eventualmente consultare i seguenti testi, in funzione dell’argomento che si vuole approfondire:
Bonciarelli, F. – COLTIVAZIONI ERBACEE DA PIENO CAMPO. 2001, Edagricole, Bologna. (parte generale, cereali e leguminose)
Remigio Baldoni, Luigi Giardini. COLTIVAZIONI ERBACEE: PIANTE OLEIFERE, DA ZUCCHERO, DA FIBRA, ORTICOLE E AROMATICHE, 2002 Patron Editore
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La trattazione della coltura prescelta per l’approfondimento potrà riguardare anche solo un aspetto relativo alla coltura stessa, sviscerato in profondità. essere affrontata utilizzando il materiale didattico a disposizione e attingendo a fonti attendibili e scientificamente valide e validate. Per i contenuti si considerino tematiche inerenti il corso in Produzioni Vegetali e in generale del corso di laurea in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia.
L’elaborato viene valutato al fine di una conferma del punteggio finale dell’esame, quando è già più che adeguato al superamento dell’esame stesso.
La valutazione di ogni domanda prende in considerazione non solamente l’esattezza della risposta ma anche la proprietà della nomenclatura usata e la rigorosità del ragionamento seguito in caso di domande su soluzioni di problemi.
L’acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione eventualmente inseriti alla fine delle unità didattiche dell’insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente che potranno essere fornite attraverso le sessioni di esercitazione in aula virtuale.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale, o a volte scritta, centrata sulla conoscenza delle caratteristiche qualitative delle diverse produzioni vegetali, eventualmente anche trasformati, e degli aspetti che possono influenzarne la resa ( quindi il valore economico e merceologico). Lo svolgimento riprenderà argomenti trattati nelle lezioni, nelle esercitazioni didattiche interattive ed in eventuali quiz di autovalutazione.
L’esame orale prevede diverse domande di cui alcune sull’approfondimento di una produzione vegetale tra cereali, leguminose, oleaginose e colture orticole, ed una sulla parte agronomica introduttiva.
Può essere richiesto un argomento a scelta, che lo studente presenterà accompagnandolo con un elaborato scritto (facoltativo) di approfondimento sui uno dei soggetti di cui sopra: nel caso l’elaborato deve essere inviato al docente via email almeno una settimana prima dell’esame per opportuna lettura e valutazione prima dell’esame stesso.
In caso di esame scritto le domande a risposta multipla hanno valore massimo di 3 punti ciascuna, per un totale massimo di 27 punti, la domanda a risposta aperta ha valore di 6 punti. Nelle risposte di tipo multiplo una risposta sbagliata vale -1, una mancante vale 0 punti ed una parzialmente corretta 1 punto ed una perfettamente corretta 2 o 3 punti. Il voto massimo che si può raggiungere è 33 punti, che corrisponde a 30 e lode. La sufficienza è fissata a 18 punti. La valutazione di ogni domanda prende in considerazione non solamente l’esattezza della risposta ma anche la rigorosità del procedimento seguito. Una risposta può essere valutata parzialmente corretta qualora l’inesattezza della risposta sia dovuta a risposte parziali ( con piccole carenze), ma sempre corrette.
Eventuali propedeuticità
Aver già effettuato il modulo di biologia.
Prerequisiti e modalità di raccordo con altri insegnamenti
è richiesta una familiarità con chimica generale e organica e con la biochimica degli alimenti, quindi si consiglia l’acquisizione di queste materie prima di affrontare lo studio delle Produzioni Vegetali.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
- Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU, di cui almeno 1 ora di DI.
Attività didattica erogativa (18 ore):
- 32 lezioni frontali da 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
- 4 esercitazioni da 30 min, videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma
Attività didattica interattiva (6 ore):
- 6 esercitazioni interattive in aula virtuale da 60 min, svolte in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma
L’articolazione tra DE e DI per ciascuna unità didattica è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi della unità didattica stessa. In ogni unità didattica saranno presenti almeno 1 ora di DE e 1 ora di DI.
Attività di autoapprendimento:
- test di autovalutazione con domande a scelta multipla.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum “Comunica col docente” presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri.