Obiettivi formativi
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze di base sull’organizzazione della materia vivente e sul suo funzionamento, utilizzando un linguaggio scientifico corretto e rigoroso. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le macromolecole biologiche, la struttura e l’organizzazione della cellula vegetale, le differenze tra procarioti ed eucarioti, l’organizzazione dei vegetali, l’inquadramento tassonomico dei principali gruppi, la conoscenza delle principali piante di interesse alimentare.
Programma
Materia vivente
- Caratteristiche della materia vivente. Glicidi o carboidrati. Lipidi semplici e complessi. Aminoacidi e proteine. Acidi nucleici: DNA e RNA
Organismi viventi
- Caratteristiche dei viventi. Teorie evoluzione. Teoria cellulare. Microscopio ottico ed elettronico. Biotecnologie. Virus e batteriofagi. Cellula procariote. Introduzione alla cellula eucariote. Organismi viventi: Riproduzione. Condizioni ambientali. Rapporti tra organismi viventi
Cellula eucariote
- La membrana plasmatica: Struttura. Funzioni.
- Il citoscheletro: Struttura. Microtubuli. Filamenti intermedi. Microfilamenti. Centrioli e centrosoma. Ciglia e flagelli. Assonema. Le giunzioni cellulari. La matrice extracellulare.
- Le endomembrane: Reticolo endoplasmatico. Complesso di Golgi. Lisosomi. Perossisomi. Vacuoli. Mitocondri e cloroplasti: Struttura. Funzione. Origine.
Ciclo cellulare
- Nucleo: Struttura. Cromatina e cromosomi. Replicazione del DNA.
- Ciclo cellulare: Mitosi. Meiosi.
Sintesi proteica
- Trascrizione. Traduzione.
- Regolazione dell’espressione genica
Genetica
- Genetica mendeliana
- Cariotipo
- Mutazioni: Cromosomiche. Genomiche. Geniche
Botanica generale
- Cellula vegetale. Tessuti vegetali. Organi vegetali. La riproduzione nei vegetali
Botanica sistematica
- La diversità vegetale. Batteri. Alghe. Funghi. Briofite.
Botanica sistematica: le piante vascolari
- Pteridofite. Spermatofite: gimnosperme e angiosperme
Piante di interesse alimentare
- Cereali. Leguminose. Feculifere. Saccarifere. Oleaginose. Nervine. Piante aromatiche. Piante produttrici di additivi alimentari. Piante da spezie
Testi di Riferimento
- Solomon, Berg, Martin – Fondamenti di Biologia – EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie
- Calogero Rinallo – Botanica delle piante alimentari – PICCIN editore
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
- Lo studente dovrà conoscere la materia vivente, la biologia cellulare, la genetica, nonché la botanica generale e sistematica, con particolare attenzione alle piante di interesse alimentare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Lo studente dovrà essere in grado di comprendere la struttura e la relativa funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare.
Abilità di giudizio
- Lo studente dovrà essere in grado di identificare le aree di interesse, selezionare le fonti di informazione scientifica e interpretarne i dati. Lo studente confrontare le diverse strutture cellulari in base alla loro funzione e comprenderne i meccanismi di funzionamento.
Abilità di comunicare
- Dovrà dimostrare di aver appreso un linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa.
Capacità di apprendimento
- Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati per l’aggiornamento e l’innalzamento continuo delle proprie competenze nell’ambito della biologia cellulare e della botanica
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale teso a verificare la capacità dello studente di orientarsi correttamente nell’ambito degli argomenti trattati nel presente insegnamento, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
Come si svolge l’esame
All’inizio del colloquio verrà chiesto allo studente un argomento a piacere; in seguito verranno poste domande sugli argomenti trattati nelle altre sezioni in cui è suddiviso il corso