Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione della complessità funzionale dell’organismo umano e della relazione che sussiste tra le diverse strutture anatomiche e la loro funzione. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia anatomica e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in scienze motorie, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività motorie.
Gli obiettivi formativi specifici della disciplina si articolano in:
Conoscere
- I termini anatomici per descrivere le diverse regioni del corpo e i rapporti reciproci che intercorrono tra essi.
- Le relazioni topografiche tra i vari organi.
- Le caratteristiche macroscopiche e microscopiche tipiche di ciascun organo.
Comprendere
- L’importanza del studio dell’anatomia e descrivere le relazioni tra struttura e funzione.
- Le differenze funzionali che intercorrono tra i diversi tipi di fibre muscolari e capire come i muscoli possono interagire per produrre un movimento.
- Gli effetti dell’esercizio fisico e dell’invecchiamento sulla muscolatura.
Programma:
MODULO 1 (Anatomia Generale)
-Introduzione allo studio dell’anatomia. -Posizione anatomica, termini di posizione e di movimento, regioni del corpo. – Conoscenze di base e struttura dei tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. -Apparato tegumentario.
MODULO 2 (Apparato scheletrico)
-Tessuto osseo e struttura dello scheletro. -Struttura, sviluppo e accrescimento dell’osso, mantenimento, rimodellamento e riparazione delle ossa. -Scheletro assile: ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica. -Scheletro appendicolare: cingolo toracico, arto superiore, cingolo pelvico, arto inferiore. -Generalità e classificazione delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi, forma e funzione delle articolazioni più rappresentative: temporo-mandibolare, intervertebrali, scapolo-omerale, del gomito, radio-carpica, coxo-femorale, del ginocchio, tibio-tarsica.
MODULO 3 (Apparato muscolare)
-Anatomia del muscolo scheletrico, unità motorie e controllo muscolare, tipi di fibre muscolari. -Muscolatura assile: muscoli della testa e del collo (trattazione generale), muscoli del dorso e del torace, muscoli dell’addome, muscolo diaframma. -Muscolatura appendicolare: muscoli del cingolo scapolare, muscoli degli arti superiori (ad esclusione della muscolatura intrinseca delle mani), muscoli del cingolo pelvico, muscoli degli arti inferiori (ad esclusione della muscolatura intrinseca dei piedi).
MODULO 4 (Splancnologia)
-Apparato respiratorio: generalità, naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure.
-Apparato digerente: generalità, cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto). -Anatomia macroscopica e microscopica del fegato e pancreas. Peritoneo.
-Apparato urinario: generalità, reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.
-Apparato genitale maschile: generalità, testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, vescichette seminali, dotti eiaculatori). -Ghiandole genitali annesse all’uretra maschile (prostata, ghiandole bulbo-uretrali).
-Apparato genitale femminile: generalità, ovaie, trombe uterine, utero e vagina.
MODULO 5 (Apparato cardiovascolare e sistema linfatico)
-Generalità sull’apparato sanguifero e sull’apparato linfatico.
-Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, sistema di conduzione del cuore. -Organizzazione istologica dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). – Sistema arterioso: aorta e suoi principali rami. Circolo arterioso sistemico, cerebrale, polmonare, coronarico. -Sistema venoso: vena cava superiore e vena cava inferiore. Circolo venoso sistemico, polmonare, portale e dell’arto inferiore. -Sistema linfatico e immunità.
MODULO 6 (Integrazione e controllo)
-Sistema Nervoso: organizzazione del tessuto nervoso, midollo spinale e nervi spinali, principali vie sensitive e motorie, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione simpatica divisione parasimpatica).
-Sistema Endocrino: controllo ipotalamico sugli organi endocrini, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.
Testi consigliati:
-Martini, Timmons, Tallitsch, Anatomia Umana, quinta edizione, Edises.
-Ambrosi, Cantino, Castano et al., Anatomia dell’uomo, sesta edizione, Edi-Ermes.
-Saadin, Anatomia Umana, terza edizione, Piccin.
Atlante di Anatomia Umana:
-NETTER, Atlante di Anatomia Umana, Quinta edizione. Frank H. Netter. Edra.
-PROMETHEUS, Atlante di Anatomia, Seconda edizione. Anne M. Gilory, Brian R. MacPherson, Lawrence M. Ross. Edizione Italiana a cura di Eugenio Gaudio. Edises.
-Anatomia Umana Atlante Interattivo Multimediale, Giuseppe Anastasi, Carlo Tacchetti, Paolo Castano, Sergio Castorina, Ottavio Cremona, Raffaele De Caro, Eugenio Gaudio, Guido Macchiarelli, Mario Rende, Domenico Ribatti, Chiarella Sforza. Edi-ermes.
Risultati di apprendimento attesi:
-Aver acquisito la conoscenza dell’organizzazione anatomica e delle principali caratteristiche funzionali dei tessuti e dei principali organi dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato urogenitale.
-Aver approfondito la conoscenza dell’organizzazione anatomica dell’apparato locomotore e dei principali sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso ed endocrino).
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente:
Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli dell’insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.
La valutazione delle competenze acquisite “in itinere” dallo studente avverrà attraverso un colloquio orale o in forma scritta nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:
- Il grado di acquisizione di una corretta terminologia anatomica (25% del punteggio)
- Il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (50% del punteggio)
- La capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti (25% del punteggio)
Come si svolge l’esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta (prove strutturate o prove non strutturate) e/o orale.
- Prova scritta strutturata:
-30 domande (scelta multipla, vero o falso con risposta motivata)
-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 1
-ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0
-ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0.25
- Prova scritta non strutturata
-5 domande aperte
-ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6
Alla prova scritta strutturata seguirà un colloquio orale nei seguenti casi:
-se lo studente raggiunge un punteggio tra 18 e 24
-se lo studente raggiunge una punteggio >24 su richiesta
- La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.